Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] gold exchange standard, sistema ditassidi cambio fissi ma aggiustabili, sostituzione dell’ESAF, i programmi di riforma e di riduzione della povertà nei paesi in via di sviluppo.
Nel corso del dibattito sulle linee di riforma delle istituzioni di ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] sostituzione delle valute nazionali. L’accesso alla terza fase però fu subordinato, dal Trattato di Maastricht, a criteri di convergenza sulle variabili economiche chiave per la stabilità monetaria e finanziaria, quali tassodi inflazione, tassidi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] del capitale, nel senso ditasso netto di ricavo che l’imprenditore prevede di ottenere da un aumento degli durata, rende il valore attuale della somma di queste annualità uguale al costo disostituzione del capitale stesso». Secondo Keynes, l’ ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] di un tassodi crescita desiderato: a tal fine poteva essere necessario integrare il risparmio interno, ottenuto tassando il settore agricolo, con flussi di capitale estero. L'adozione di una politica industriale volta alla sostituzione ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] di una banca centrale europea completamente indipendente dal potere politico e l'introduzione dell'ECU come moneta comune europea in sostituzione dal governo: le variazioni del tassodi sconto sono ormai di esclusiva competenza della Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] che comporta notoriamente alti consumi di energia, la produzione per via umida è già oggi in via disostituzione. Nell'Europa occidentale e ha avuto un'accelerazione nel tassodi miglioramento dell'efficienza complessiva di utilizzo dell'energia. Ma ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] conseguenza, la tendenza generale è verso la totale sostituzione degli impianti di ogni altra tecnologia con altri in tecnica numerica da 1,2 milioni a oltre 2,2 milioni, con un tasso d'incremento che sfiora il 100% annuo. Un'indagine relativamente ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] non solo l'abituale processo disostituzione negli ecosistemi, grazie alla speciazione evolutiva, ma neppure la loro conoscenza e descrizione scientifica.
La diversità ecologica risente sia dell'elevato tassodi estinzione di specie (giunto, secondo ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] deriva dal fatto che il libero scambio conduce all'egualizzazione tra i tassi marginali di trasformazione nella produzione interna e internazionale e i tassi marginali disostituzione nel consumo, attraverso l'egualizzazione (tenuto conto dei costi ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] tassodi crescita dell'istruzione sia descrescente all'aumentare del numero di anni trascorsi nel sistema formativo stesso.
Gli stessi concetti di empirica degli effetti di reddito e sostituzione. In sostanza M. rileva come l'offerta di lavoro delle ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...