Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] della loro moneta e rialzi più ampi dei tassidi interesse, subendo di conseguenza effetti più penalizzanti sull’economia reale; inflazione e di un ricordo impreciso dei prezzi.
Bibliografia
Banca centrale europea, L’impatto della sostituzione del ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] grato che molesto», che confortava l’infelice Tasso prigioniero nella conversazione col suo genio familiare. del poeta non poteva conchiudersi con la sostituzionedi una religione mondana in luogo di quella trascendente, né con alcuna circostanziata ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] a seconda delle caratteristiche evolutive, i nomi di Homo erectus e Homo habilis; la loro sostituzione, poi, avverrà a opera del nostro questa, un aumento dei globuli rossi e del tasso emoglobinico, l'incremento della secrezione renale e della ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] in sostanza la sostituzionedi diciotto novelle della compagine gualteruzziana con altre di diversa provenienza, anche dove non può considerarsi modello di lingua, e su scrittori contemporanei (incontrò il Tasso e tenne con lui corrispondenza) ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] di strade che collegava Roma alle province.
La posta come servizio a pagamento iniziò alla fine del 13° secolo: fu la famiglia trentina dei Tasso al posto di "ho tanta" e ancora "tvb" in sostituzionedi "ti voglio bene", "cmq" al posto di "comunque". ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] la sostituzione del prestatore di lavoro subordinato con il consenso del lavoratore (ad esempio, nel contratto didi qualificazione del rapporto per l’applicazione della disciplina della subordinazione, contrassegnata da un elevatissimo tasso ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] già ambasciatore di Carlo V presso il papa, in sostituzionedi Ferrante Gonzaga divenuto governatore di Milano, Commandino e M., in Torquato Tasso e l’Università. Relazioni presentate al Convegno tenuto a Ferrara… 1995, a cura di W. Moretti - L. Pepe ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] Esso era composto di tre commi.
Mentre il co. 1 si limitava a sostituire la formulazione della .3.1996, n. 108 sull’usura, che impone siano resi noti i tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari; i già citati ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] scrittura s’impone per il patto con cui le parti convengano interessi ad un tasso supeiore a quello legale; che la prescrizione formale, in linea di principio, non esclude la determinabilità per relationem dell’oggetto della convenzione (cfr., ad es ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di quell'anno, un tentativo del ministro delle Finanze di portarlo alla guida della Banca d'Italia, in sostituzionedi del febbraio 1934, preceduta da una politica di riduzione del tasso ufficiale di sconto che, dal dicembre 1932 al dicembre ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...