Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] 1999, è utilizzato come base di riferimento del tasso variabile sui mutui bancari.
I tassi d’i. di mercato monetario sono strettamente legati al tasso ufficiale disconto, cioè al tassodi rifinanziamento delle aziende di credito da parte della banca ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tassodisconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e il debito fluttuante a 1243. Con successivi graduali rialzi dal 5 al 7% del tassodisconto (che era stato mantenuto quasi costante negli anni di guerra) fu frattanto frenata l'inflazione creditizia tanto che nell'aprile 1921 la tesoreria poté ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] un atto notarile. La misura dell'interesse si stabilisce sulla base del tassodisconto della Banca di Grecia, e può essere superiore a questo del 2% se si tratti d'interessi legali e di mora, e fino al 3% se si tratti d'interessi convenzionali ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sono determinati caso per caso dalle leggi del mercato e sono influenzati soltanto dalle variazioni del tasso ufficiale disconto, cioè dal costo del credito di ultima istanza che la b. a sua volta può ottenere dalla Banca centrale ponendo in essere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] monetarie, viene a costituire uno strumento (‘obiettivo intermedio’) della politica monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla manovra del tassodisconto e alle operazioni sul mercato aperto, rappresenta infatti uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] interessi per i lavoratori (per lo più a tassi d'interesse più alti del tassodisconto corrente) - per il lavoratore-comproprietario è importante la creazione di fondi aggiuntivi per le pensioni di anzianità, ricavati da un'ulteriore quota degli ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] delle tariffe, la disciplina dei cambi e la limitazione delle esportazioni di valuta, ecc., fino a quelli che realizzano la manovra del tassodisconto e altri provvedimenti di ordine monetario.Nell'ordinamento italiano queste misure sono previste da ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] criterio LCC (life cycle costing, il quale si basa essenzialmente su tre parametri, quali la durata, il tassodisconto e la disponibilità ed affidabilità dei dati) viene stabilito dalla singola amministrazione aggiudicatrice (ad esempio in materia ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] operatori neutrali al rischio. Nel primo caso il differenziale fra i tassidi interesse dovrà essere pari al premio o sconto a termine; nel secondo, al tassodi deprezzamento atteso del cambio. Esemplificando, un individuo che intende investire i ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...