Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] strumenti: la manovra del tassodisconto, le operazioni di mercato aperto, la variazione del coefficiente di riserva obbligatoria. In presenza di determinate condizioni, attraverso la manovra del tasso ufficiale disconto la banca centrale può ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] per problemi di tipo statico, quali, per es., quelli di determinazione di condizioni di equilibrio.
In economia viene diffusamente impiegata per prevedere le conseguenze di interventi di vario tipo (per es. la definizione del tassodisconto o l ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] relazione Pt=P₀ert, per cui il prezzo aumenta all'aumentare del tassodisconto; più precisamente, la pendenza della curva, cioè il tassodi crescita del prezzo stesso, è uguale al tassodisconto (r). P₀ rappresenta il prezzo iniziale; T è l'unità ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] è banale notarlo, non compaiono nell'analisi finanziaria, ma soltanto in quella economica.
Tassodisconto sociale
Un altro aspetto che l'analisi costi-benefici permette di tenere in conto nel valutare la redditività sociale del progetto è il fatto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] monetarie, viene a costituire uno strumento (‘obiettivo intermedio’) della politica monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla manovra del tassodisconto e alle operazioni sul mercato aperto, rappresenta infatti uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] il reddito prodotto dal bene (rendimento della terra, dividendi dell'azione), di stimare il valore che il bene avrà alla fine del periodo di detenzione, di stimare il tassodisconto da utilizzare per l'attualizzazione dei redditi futuri.L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] centrale può ricorrere a diversi strumenti, quali le operazioni di mercato aperto, la variazione dei coefficienti di riserva obbligatoria, la manovra del tasso ufficiale disconto ecc.
Medicina
Soppressione della capacità procreativa del maschio o ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] pensionistico è caratterizzato da un particolare tasso implicito di rendimento e cioè da un tasso che, applicato attraverso l'operazione dello sconto, uguaglia i valori attualizzati delle somme di tutti i pagamenti e di tutti gli incassi attesi. Nel ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] metta a repentaglio il mantenimento della convertibilità (aurea) della moneta. Decide allora di attuare una stretta creditizia, alzando il tasso ufficiale disconto e riducendo il rifinanziamento dell'economia.
Ha così inizio la fase recessiva che ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] anche per i marginalisti infiniti salari diversi, secondo gli infiniti diversi tassidi interesse adottabili per scontare quella produttività. Più alto è il tassodi interesse, maggiore è lo sconto, e minore è il salario: questa è, nell'ottica ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...