Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] legge del 1914. Questa, autorizzando l’istituto di emissione allo sconto dei titoli a breve scadenza emessi dal Tesoro, . Alla base vi è la dimostrazione teorica che il tassodi cambio di equilibrio tra due valute non dipende solo dal rapporto tra ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] dal 1994 ha attuato una politica monetaria rigorosa, e ha innalzato (tra il 1993 e il 1995) più volte il
tasso ufficiale disconto, al fine di piegare le aspettative e di abbattere l'inflazione. F. ha inoltre sottolineato l'indipendenza delle scelte ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] affare venisse perfezionato dall'Alfa Romeo e dalla Banca italiana disconto.
Il 1918 fu per molti versi un anno decisivo nuovo finanziamento a tasso agevolato di 400 milioni.
L'impossibilità di continuare nella ricerca di soluzioni tampone impose, ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] interessi sulla rendita pubblica portò alla grande operazione sul consolidato del febbraio 1934, preceduta da una politica di riduzione del tasso ufficiale disconto che, dal dicembre 1932 al dicembre 1933, fu portato dal 5 al 3%. Dopo una emissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] tale data, sia il Banco di Napoli sia la Banca Nazionale praticarono un tassodi risconto assai favorevole alle banche popolari istituzione comune. Le banche disconto e circolazione si formano da una riunione di capitalisti che curano principalmente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] ad un costo più basso rispetto al progetto governativo, mediante un'operazione disconto sui crediti dello Stato ad un tasso tra il 61/2 e il 71/2 che avrebbe portato a un'entrata di 150 milioni entro sei mesi. In quell'occasione molti della Destra ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] osserva che in generale lo sconto dei rendimenti futuri e l'attualizzazione dei saggi di interesse di lungo periodo sui capitali in modo delle forze di lavoro, può avere sul tassodi attività dell'economia. Il C. mostra di accettare la diagnosi ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] direttore provinciale dell'ufficio Demanio e tasse.
Nel 1863 sposò la contessa disconto dell'Aquila. Nello stesso anno, con l'intento di dare maggiore impulso allo studio della storia locale, fondò la Società di storia patria dell'Abruzzo di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] tendenza a un limite di una successione di variabili casuali, Palermo 1928, a quello Sul calcolo del tassodi una rendita immediata, , ibid. 1927; Matematica finanziaria. Capitalizzazione, sconto, rendite e ammortamenti, Venezia 1930; Matematiche ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] senza inviamento e no[n] posso esercitare». Tali dichiarazioni, tuttavia, furono probabilmente effettuate nella speranza di ottenere uno sconto sulle tasse. La sua attività, pur ridimensionata, non si era interrotta: lo dimostra la causa che condusse ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...