GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] un atto notarile. La misura dell'interesse si stabilisce sulla base del tassodisconto della Banca di Grecia, e può essere superiore a questo del 2% se si tratti d'interessi legali e di mora, e fino al 3% se si tratti d'interessi convenzionali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] onere per gli esportatori; appunto allo scopo di aiutare gli operatori economici, di ridurre i costi dei crediti e di stimolare gl'investimenti, la Banca nazionale austriaca ha ridotto nel gennaio 1976 il tassodisconto dal 6 al 5%.
Se si osserva ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] : il finanziamento in alcuni settori industriali fu razionato, furono posti in essere stringenti obblighi di riserva obbligatoria per le banche, il tassodisconto venne mantenuto elevato. Allo stesso tempo furono varate misure protezionistiche ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] : il finanziamento in alcuni settori industriali fu razionato, furono posti in essere stringenti obblighi di riserva obbligatoria per le banche, il tassodisconto venne mantenuto elevato. Allo stesso tempo furono varate misure protezionistiche ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tassodi natalità, pur [...] e così, per il periodo 1965-70 del 3,5 e del 4,2%.
Il tassodi crescita dell'economia australiana per il periodo 1950-70, calcolato sulla base del volume globale del ridotto il tassodisconto al 10%; ha inoltre mirato a ridurre il tassodi cambio del ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] che il sistema bancario è obbligato per legge a detenere in proporzione ai depositi. Mediante le variazioni del tassodisconto, le autorità monetarie influiscono sui saggi d'interesse, in quanto modificano il prezzo al quale il sistema bancario ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] l'inconvertibilità del biglietto e si fissava d'imperio il tassodisconto, cosicché all'antica variabile capace di riequilibrare domanda e offerta si sostituiva una politica di espansione creditizia per fornire al mercato il richiesto volume ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sono determinati caso per caso dalle leggi del mercato e sono influenzati soltanto dalle variazioni del tasso ufficiale disconto, cioè dal costo del credito di ultima istanza che la b. a sua volta può ottenere dalla Banca centrale ponendo in essere ...
Leggi Tutto
Stern, Nicholas
Economista inglese (n. Hammersmith 1946). Professore alla Università di Oxford e alla London School of Economics, è stato insignito del titolo di baronetto nel 2007. È noto principalmente [...] W. Nordhaus, R. Pindyck, R.N. Stavins, T. Sterner M. Weitzman – sono stati in particolare il livello del tassodisconto per attualizzare costi e benefici futuri e la probabilità da associare a eventi estremi previsti in lunghi orizzonti temporali. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] a quello delle nostre generazioni, considerando anche un possibile mutamento delle preferenze e il ‛valore di opzione' di alcune risorse (per il tassodisconto con cui effettuare la comparazione intertemporale, v. IPCC, 1996; per le questioni ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...