Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] 1995, in seguito al protrarsi della stagnazione economica, la Banca del Giappone ha aumentato l'offerta di moneta, portando il tassodisconto ufficiale allo 0,5%, uno dei livelli più bassi mai raggiunti dal dopoguerra. L'espansione monetaria ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] (accesso allo sconto e suo costo), o sull'equilibrio dei mercati finanziari (operazioni di mercato aperto termine. È da notare che misure di intervento dirette alla stabilizzazione dei tassidi interesse delle obbligazioni vengono abbandonate già tra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e il debito fluttuante a 1243. Con successivi graduali rialzi dal 5 al 7% del tassodisconto (che era stato mantenuto quasi costante negli anni di guerra) fu frattanto frenata l'inflazione creditizia tanto che nell'aprile 1921 la tesoreria poté ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] da parte degli imprenditori, soprattutto dopo la scelta operata dal Tesoro di elevare al 15% il tassodisconto; i dissidi interni al gabinetto sulla politica monetaria (dimissioni di Lawson nell'ottobre 1989 e sua sostituzione con J. Major, più ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] per problemi di tipo statico, quali, per es., quelli di determinazione di condizioni di equilibrio.
In economia viene diffusamente impiegata per prevedere le conseguenze di interventi di vario tipo (per es. la definizione del tassodisconto o l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] 'evoluzione del sistema (per es. l'azione di un motore sulla traiettoria di un aereo, l'introduzione di un vaccino in una popolazione parzialmente infetta o la variazione del tassodisconto da parte di una banca centrale). Detta yx,α la soluzione ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] della banca tendono a crescere poiché i capitali nazionali ed esteri vi affluiscono attirati dall'alto tassodisconto. Infine il rialzo dello sconto agisce come freno per l'importazione mentre incoraggia l'esportazione, vale a dire richiama l'oro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] comportamento dei consumatori. Benefici e costi, che si realizzano in tempi diversi, vengono comparati mediante il processo di attualizzazione effettuato a un tassodisconto pari al costo opportunità del capitale e sono valutati mediante l'impiego ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] politica monetaria assicurò il sostegno alla ripresa economica mediante la riduzione del tasso d'interesse obiettivo sui federal funds e del tassodisconto, preservando nel contempo la stabilità dei prezzi. Tale atteggiamento monetario espansivo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] a contrastare la ripresa dell'inflazione, la Bundesbank nell'agosto del 1992 ha deciso di portare il tassodisconto all'8,7%, un livello mai raggiunto prima di allora.
La decisione della Bundesbank è stata presa proprio nel momento in cui la ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...