La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] in Terraferma, una tassadi due grossi (8,33%) per ciascun ducato pagato di affitto sulle case a 'interesse. Corso, dividendi e sconto dei dividendi del Banco di S. Giorgio nel secolo XVI, ora in Id., Saggi di storia economica e sociale, Bologna ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] senza inviamento e no[n] posso esercitare». Tali dichiarazioni, tuttavia, furono probabilmente effettuate nella speranza di ottenere uno sconto sulle tasse. La sua attività, pur ridimensionata, non si era interrotta: lo dimostra la causa che condusse ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] tasso d'interesse potessero influenzare significativamente l'ammontare di risparmio e, per questa via, le condizioni di in "gruppi di vendite" graduati in differenti ordini di importanza.
Il "gruppo maggiore di vendite", scontate le possibili ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] eseguire giustizia" un professore in fama di reazionario. Scontò per questo faUo tre mesi di carcere a Livorno. Completò gli studi di Firenze, ibid. 1887; Discorso per i morti di Dogali, ibid. 1887; Discorso nel V centenario della morte del Tasso, ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] di circolazione o di pagamento), mediante sconti, anticipazioni, aperture di c. a breve termine, o emissione di biglietti di banca; c. mobiliare o industriale, o di c., soprattutto attraverso la manovra dei tassi d’interesse – oltre che attraverso ...
Leggi Tutto
Economia
L. del cambio L’operazione con la quale si modifica il corso del cambio portandolo alla scadenza del titolo da negoziare, quando la scadenza di questo non coincida con quella del cambio; l’operazione [...] dell’interesse o nella detrazione dello sconto al corso del cambio al tasso ufficiale della piazza estera e per geometrica irregolare e lacunosa come regolare e completa.
Si chiama legge di l. la norma provata sperimentalmente (W. Moede), secondo la ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] - e i prezzi pagati si chiamano sconto, riporto, saggio di anticipazione, ecc. Vi sono mercati monetarî nazionali di mercato: il Mercato nuovo di Firenze, dell'arch. G. B. Tasso del 1547, e quello del pesce, ormai distrutto, il Mercato vecchio di ...
Leggi Tutto
RIPORTO
Carlo Draghi
. È un contratto di borsa, costituito - secondo la definizione dell'art. 73 del cod. di comm. - da una compra a pronto pagamento di titoli di credito circolanti in commercio e dalla [...] preferita anche perché essa comporta poca spesa. Mentre lo sconto cambiario implica l'onere della spesa di bollo sulle cambiali, che è progressiva; l'anticipazione su titoli, la tassa governativa, che è proporzíonale; il riporto richiede soltanto la ...
Leggi Tutto
PRESTANZE
Anna del Buttero
Così erano dette, nel sistema finanziario della repubblica fiorentina, le entrate che il comune si procurava mediante prestiti richiesti o imposti ai cittadini per sopperire, [...] facoltà di pagare la somma in rate, dette registri. In caso di pagamento in unica soluzione gli si concedeva uno sconto; mentre costante evoluzione, sono trasformate in un titolo di rendita perpetua al tasso del 5%.
Con il consolidamento del debito ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] limitava a constatare — di fatto, al di là discontate inefficaci lamentazioni d’uso — l’avvenuto crollo del forte di S. Andrea).
col rialzo del tasso d’interesse corrisposto sui depositi in conto corrente dalla Cassa di Risparmio di Venezia. Anche ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...