Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] tale data, sia il Banco di Napoli sia la Banca Nazionale praticarono un tassodi risconto assai favorevole alle banche popolari istituzione comune. Le banche disconto e circolazione si formano da una riunione di capitalisti che curano principalmente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] ad un costo più basso rispetto al progetto governativo, mediante un'operazione disconto sui crediti dello Stato ad un tasso tra il 61/2 e il 71/2 che avrebbe portato a un'entrata di 150 milioni entro sei mesi. In quell'occasione molti della Destra ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] osserva che in generale lo sconto dei rendimenti futuri e l'attualizzazione dei saggi di interesse di lungo periodo sui capitali in modo delle forze di lavoro, può avere sul tassodi attività dell'economia. Il C. mostra di accettare la diagnosi ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassidi
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassidi
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] . Formalmente, indicando con B(0,t) il prezzo corrente (al tempo convenzionale 0) del buono di puro sconto che paga un euro alla scadenza t, il rendimento a scadenza è il tasso r che soddisfa l’equazione B(0, t)exp(rt)=1. Risolvendo l’equazione si ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] nel mondo reale, per es. perché cambiamenti nella struttura del capitale possono alterare i tassidisconto usati per attualizzare i flussi di cassa futuri. Altre questioni significative sono quelle legate all’influenza sul valore dell’impresa della ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] direttore provinciale dell'ufficio Demanio e tasse.
Nel 1863 sposò la contessa disconto dell'Aquila. Nello stesso anno, con l'intento di dare maggiore impulso allo studio della storia locale, fondò la Società di storia patria dell'Abruzzo di ...
Leggi Tutto
parita
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] operatori neutrali al rischio. Nel primo caso il differenziale fra i tassidi interesse dovrà essere pari al premio o sconto a termine; nel secondo, al tassodi deprezzamento atteso del cambio. Esemplificando, un individuo che intende investire i ...
Leggi Tutto
regime valutario
Complesso di norme che disciplinano, in uno Stato, le operazioni valutarie e di cambi con l’estero.
Regime di cambio
Il r. di cambio (➔ anche cambio) è il meccanismo istituzionale che [...] quella semplice per l’ulteriore periodo inferiore all’anno. Il r. dello sconto commerciale richiede che lo sconto D sia proporzionale al capitale finale K, alla durata t e al tasso annuo disconto d; formalmente D=Kdt, dalla quale si ricava la legge ...
Leggi Tutto
buono
buòno s. m. – Obbligazione emessa dallo Stato o da un ente pubblico per il finanziamento delle proprie attività, sottoscritta dagli acquirenti in cambio della restituzione del capitale investito [...] Tesoro zero coupon (CTZ), titoli a sconto con durata di 24 mesi; Certificati di credito del Tesoro a cedola variabile (CCT), titoli con durata di 7 anni e cedole semestrali il cui valore è collegato al tassodi aggiudicazione dei BOT a 6 mesi; CCTeu ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] tendenza a un limite di una successione di variabili casuali, Palermo 1928, a quello Sul calcolo del tassodi una rendita immediata, , ibid. 1927; Matematica finanziaria. Capitalizzazione, sconto, rendite e ammortamenti, Venezia 1930; Matematiche ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...