Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] poche altre città erano in grado di mantenere un tassodi elargizione gratuita di cibo nelle quantità sostenute dal modello e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti di fauna riferibili al Paleolitico inferiore ( ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Torquato Tasso (il duello di scherma fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di nel contesto storico, culturale, sociologico nazionale diriferimento.
L'attività fisica e agonistica si consolida ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la proposta di Leopardi recava una lingua ricca di valori espressivi, misurata su modelli come Torquato Tasso e Galileo Sui documenti dell’inchiesta dell’Académie celtique l’opera diriferimento è quella di G. Tassoni, Arti e tradizioni popolari. Le ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Così, venuta a mancare ogni possibilità diriferimento alla dirigenza confederale, essi finirono con di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali di statistica», 102, VIII, 27, Roma 1973, p. 24. A moneta corrente, il tassodi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] condizioni, con premi stabiliti in rapporto al concreto tassodi rischio, come accade in qualsiasi mercato assicurativo, dai loro rapporti con l'ordinamento giuridico dello Stato diriferimento e in parte dai rapporti con gli ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di scuole diurne, serali e domenicali – una strategia promettente in vista del tasso elevato di analfabetismo – di da una rete antifascista il cui principale punto diriferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a ridefinirlo: si tratta di un processo di denso spessore storico, che va al di là delle definizioni teologiche o ideologiche, delle misurazioni del tassodi laicità di questo partito o dell’incidenza concreta dei riferimenti alla sua ‘ispirazione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] rapporto privilegiato con le scienze umane, e un'assenza diriferimenti, che colpisce, alla ricerca naturalistica. Ma ignorare quest assumono importanza decisiva concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] tasso notevolmente maggiore di confusione e di incertezza su obiettivi e metodi, mentre nelle seconde l'esistenza didi una molteplicità di fattori, di principî e di criteri. Per questa elaborazione esistono infatti limiti o punti diriferimento ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] altro agente d’insuccesso: il fallimento delle banche diriferimento, che le condusse alla scomparsa. Insuccessi delle casse Lazio alla fine dell’Ottocento, la carenza di depositi poteva far lievitare il tasso sino al 9%. Le casse non vantavano cifre ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...