La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] del suo stile narrativo. Questo processo non aumentò il tasso dei ➔ regionalismi ma incrementò la presenza dei fenomeni tipici commedia e, insieme, riferimento necessario per le successive generazioni di drammaturghi di area campana, come Annibale ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] e aborto), con riferimento sia alle singole famiglie sia alla popolazione di un paese o di un gruppo di paesi. In tal industriale e il progresso scientifico e tecnologico, il tassodi mortalità è andato declinando, mentre è iniziata una crescita ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] elevata è tale f. tanto più è agevole diminuire i tassidi disoccupazione, senza innescare effetti economici indesiderati come tensioni inflazionistiche. Nei termini più tradizionali, la f. si riferisce alla misura in cui i salari, e specificamente i ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] .
Ecologia
Con riferimento agli ecosistemi acquatici, livello di c. della luce, la profondità alla quale la penetrazione della luce è tanto ridotta da consentire, nella comunità nel suo complesso, un tassodi produzione di ossigeno per fotosintesi ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato diriferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni ’applicazione delle tecniche di programmazione lineare alla teoria della produzione. Tassodi a. La percentuale ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] , a sua volta dipendente dalla diversità e dal tasso evolutivo del gruppo di fossili utilizzati. Un bioevento può avere distribuzione globale e in tal caso assume il significato di livello diriferimento (datum plane) e viene semplificato nelle sigle ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] base, ci si dovrebbe attendere che nel lungo periodo i tassidi c. di tutti i paesi tendano a convergere. Se il progresso tecnico posti in evidenza da N. Kaldor con riferimento alla specializzazione di un paese nelle esportazioni manifatturiere. ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] facendo divergere il tassodi variazione effettivo di ogni dato di conteggiare nel PIL anche l’economia non direttamente osservata. In base alla definizione utilizzata dall’ISTAT «con il termine economia non direttamente osservata si fa riferimento ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, reazione eccessiva di una variabile in risposta a un disturbo esterno riferita soprattutto al tassodi cambio; si verifica quando le variazioni di breve periodo sono decisamente [...] maggiori di quelle attese per il lungo periodo. Il termine può essere impiegato anche con riferimento ad altre variabili economiche (per es. il tasso d’interesse). ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] oltre alle difficoltà legate al calcolo realistico dei tassidi cambio di mercato, presenta anche altri problemi. Nei Paesi a con l'estrazione di surplus dal settore agricolo, è stato per molti anni adottato come riferimento, nonostante i guasti ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...