L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] in uno scrutinio di legittimità di scelte ad alto tassodi soggettività come quella di cui all’art riferimento al potere del giudice di dichiarare l’inefficacia del contratto, si sia in presenza di una fattispecie occulta di giurisdizione di merito ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] di significati in cui può essere assunta l’espressione clausola contrattuale, ponendo, a seconda dei contesti diriferimento, tassodi interessi) (Di Marzio, F., Le clausole ricorrenti in generale, cit., 6).
Ad un’esigenza di trasparenza e di ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , e a partire dall’assenza di una disciplina diriferimento, emerge anche tanta approssimazione nella , cit., 1852). Tuttavia, la scelta di procedere ad una consistente riduzione del «tassodi tipicità» (Felicioni, P., Riconoscimento vocale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] online sono cresciute ad un tasso del 16-17% annuo, raggiungendo un giro d’affari di circa 16 miliardi di euro, nel Regno Unito il più limitate solo al territorio dello Stato membro diriferimento, ma si applicheranno anche negli altri Stati membri ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] della libertà personale anche per periodi di tempo di notevole durata, hanno «un tassodi afflittività del tutto analogo a quello dei diritti dell’uomo con riferimento in particolare al procedimento di riparazione per ingiusta detenzione, tanto ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] del pareggio di bilancio, occorrerà garantire un tassodi correzione elevato, per un periodo non breve, dei conti pubblici, nonché, sviluppando un principio presente nella l. n. 39/2011, stabilire tetti di spesa vincolanti, con riferimento ai diversi ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] tasso dell’«eccezionale rilevanza»3. Travagliata, per effetto di ripetute modificazioni legislative, espressive di frequenti, di mancanza di risorse economiche, e quindi di fissa dimora, ovvero di una comunità familiare diriferimento. Trattasi, ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] della c.t.u. in funzione di accertamento emerge un sensibile e controllabile tassodi doverosità, nell’altra permane un tratto 1990, n. 241, la quale si riferisce anche ai procedimenti di amministrazione della giurisdizione. In particolare, in base ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] sviluppato, con sempre maggiore chiarezza, il progressivo tassodi penetrazione del sindacato costituzionale sull’operato dei poteri diriferimento nella risoluzione dei conflitti politico-sociale.
In tale contesto, non può prescindersi dall’esame di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] (Moscati 1985).
Quanto all’analisi vera e propria dello Statuto, Sclopis, dopo una riflessione sui modelli diriferimento, si sofferma su alcuni articoli per lui assai rilevanti, come quello relativo alla religione cattolica considerata la ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...