La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ’Archivio Datini di Prato (150.000 lettere, 500 registri e libri di conti, migliaia di documenti commerciali), fa riferimento Francesco Datini tassodi espressività e il ricorso frequente a strutture elative ed esclamative.
L’impiego di un lessico di ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] e quella della poesia è forse proprio nel tassodi esibita diacronia interna che la lingua della poesia consente , che a lungo ha continuato a essere il modello linguistico diriferimento. Certo, la lingua poetica allarga il lessico, sfrutta nuovi ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] un valore fondamentale, qualunque fosse il piano culturale diriferimento, mentre, per converso, la sterilità è stata risultato che, tenendo conto del tassodi mortalità infantile e della percentuale di nascita di figlie femmine (destinate a lasciare ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] utilizza in senso estensivo, con riferimento, tra l’altro, a Dante, Machiavelli, Tasso, alla letteratura della Controriforma, a dalla correlativa formulazione di canoni (di autori) e norme (retoriche, stilistiche, ecc.) diriferimento per lo studio, ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] filigrana della carta, facendo riferimento a un apposito repertorio, in particolare quello di Charles-Moïse Briquet. di un sistema ditassi giornalieri; la l. 251/2005 in materia di recidiva, prescrizione, circostanze del reato, concorso di ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] e geofisica, fa riferimento all’andamento della temperatura con la quota (fig. 2). La troposfera, nella quale la temperatura decresce con la quota al tasso medio di 6,5 °C/km, si estende dal suolo sino a una certa quota, detta tropopausa, variabile ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] la sua inclusione tra i c. dal punto di vista generale è controversa. In riferimento all’economia nazionale, s’includono nel c. nel corso di più periodi futuri. L’efficienza marginale del c. deve superare il tasso dell’interesse di mercato, perché ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . 194).
L'esistenza di un collegamento tra confessioni religiose e tassidi suicidio era già nota prima di Durkheim. Partendo da dati società. L'agire sociale, che è sempre riferito al comportamento di altri individui, può riuscire solo quando tutti i ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di apparecchi elettronici. Inoltre, se è vero che molte società industriali conoscono un tasso elevato di disoccupazione e di 'ordine sociale. Invece di fare riferimento alle forze produttive contro i rapporti sociali di produzione, nella società ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] della scrittura. Si parla di «trasmesso scritto» (Prada 2003: 138) in riferimento alla scrittura per la di attualità, sulla scorta di una straordinaria dimestichezza con i grandi poemi del passato (di ➔ Ludovico Ariosto, ➔ Torquato Tasso e persino di ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...