Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] di forte aumento del numero dei poveri e della quota di poveri sulla popolazione. Ciò a dimostrare come, dato che il tassodi secondo l'ISTAT, sotto la soglia di povertà. La dinamica della povertà negli anni diriferimento mostra un picco nel 2000 e ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] , e che hanno costituito il costante riferimento concettuale di tutti i progressi scientifici e tecnologici avvenuti la loro longevità in una disciplina caratterizzata da un tassodi obsolescenza altrimenti elevato, possono essere spiegati, almeno in ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] alternativa al GDP quando ci si riferisce a problematiche di s.; l'introduzione di tale indicatore dovrebbe indurre le classi dirigenti tassodi ammissione in ospedale per selezionate malattie infantili; valutazione del peso alla nascita di neonati ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e internazionale. Una definizione relativamente poco controversa riferita ai Paesi è quella dell'OECD (Organisation quello dei Paesi concorrenti, ci permette di definire il tassodi cambio reale. Una perdita di c. può quindi essere originata dall' ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] , che propone per l'anno 2030 due scenari possibili. Nello scenario diriferimento, basato sulle politiche energetiche in atto, il fabbisogno energetico mondiale aumenterebbe, infatti, a un tasso medio annuo dell'1,7% e il gas si svilupperebbe con un ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] delle Forze Armate di Liberazione Nazionale (FALN) di Porto Rico.
Se confrontato con il tassodi omicidi di una grande nazione finali dei giochi di simulazione sono gruppi di opzioni, che si riferiscono ai tipi più ovvi di scenari e presuppongono ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] della disponibilità liquida e il tassodi spesa o di risparmio. Come abbiamo già di conseguenza, per riferirci alla teoria di Keynes, l'incidenza sul consumo delle variazioni di reddito può esser diversa a seconda che si tratti di un aumento o di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] al netto dell'aumento della popolazione). Nei paesi industrializzati, i tassidi crescita del PIL reale sono raddoppiati durante gli ‛anni d'oro economico internazionale, sia nei parametri chiave diriferimento che nelle aspettative a essi collegate. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tasso varia a seconda del tipo di insediamento, delle infrastrutture, di chi occupa l'alloggio, del suo livello di certa diffidenza nei confronti dell'acqua di rubinetto, perché è sprovvista di segni diriferimento sicuri: attinta sempre più lontano ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , come nel caso della scelta tra due tassidi rendimento di un investimento, oppure tra due diversi tracciati per Il cerchio caldo da cui l'individuo si sente racchiuso quando si riferisce, in certe situazioni, a uno dei tanti noi stratificati nel suo ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...