Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1952: Destin, 1989), traduttore dei classici italiani (Tasso, Leopardi, Michelangelo); B. Simeone (n. 1957: partono da se stessi, punto diriferimento imprescindibile. Non a caso una caratteristica della produzione di questo periodo è l'identità ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ripetersi ancora oggi con le stesse parole e con punti diriferimento simili. Il cinema, gli spettacoli dello sport, la televisione alla vita scenica di testi obsoleti o mai rappresentati (Andreini, Holz, Kraus, l'Aminta diTasso) e annessioni dal ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] gestione del traffico sulle reti.
Italia
Il quadro diriferimento internazionale. - La centralità geografica dell'Italia tra e manufatti), per i quali si sono comunque registrati tassidi sviluppo inferiori al più recente passato.
Il cabotaggio in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della politica energetica statunitense e un punto diriferimento essenziale anche per gli altri paesi industrializzati, a quella del biennio precedente, anche se i relativi tassidi sviluppo rimangono contenuti rispetto a quelli degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ecc. Nei confronti dei fenomeni cui si riferisce, il modello matematico può avere una tassodi guarigione e il tassodi rimozione, mentre il tasso λ(t) (forza di infezione) si assume della forma
dove c è il tassodi contagio, ϕ la probabilità di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] biblioteche, archivi ecc.), così da rendere completi contesti diriferimento agli autori, ai committenti, alle tecniche ecc.
L in quest'ambito il tassodi crescita era tale da dar luogo, all'incirca, a un raddoppio del volume di affari ogni tre o ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 31 dic. 2000, in vista dell'assunzione di nuovi dipendenti, con particolare riferimento alle aree urbane con un alto tassodi disoccupazione giovanile (art. 4).
L'impegno dei giovani in borse di lavoro e in lavori di pubblica utilità non determina un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tassodi interesse, entro il vincolo del tassodi riproduzione naturale, mentre per quanto riguarda le risorse non riproducibili il tassodi deteriorate e in via di peggioramento - complica molto il quadro diriferimento. Le economie europee dell ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tassodi crescita esponenziale della fisica statistica questi sistemi sono diventati un modello diriferimento, un paradigma per lo studio euristico dei ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] tipo statico, quali, per es., quelli di determinazione di condizioni di equilibrio.
In economia viene diffusamente impiegata per prevedere le conseguenze di interventi di vario tipo (per es. la definizione del tassodi sconto o l'individuazione degli ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...