Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] raggiunto dal PIL pro capite, specie se si prendono a riferimento paesi molto diversi sotto il profilo economico, come è il favorendo la crescita del disavanzo (a sua volta incrementato da tassidi interesse in aumento per tutti gli anni 1970).
Dagli ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] popolazione e reddito (con riferimento a un reddito unitario sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali) e, in senso dinamico, il rapporto tra tasso annuo d’incremento demografico (naturale) e tasso annuo di sviluppo economico (inteso come ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] sintesi del DNA.
Nei Mammiferi, le differenze nel tassodi divisione cellulare sono in gran parte dovute a diversità di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di illuminazione della c.; con riferimento ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] rallentamento nei rapporti economici internazionali, giungendo a dimezzare il tassodi crescita del c. mondiale. La ripresa cominciò dai primi internazionali. Il riferimento a tali regole consente oggi di fissare, in un contratto di vendita, le ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , nella sezione ricevente. Il canale numerico è caratterizzato dalla velocità di t. (da pochi kbit/s a diversi Gbit/s) e dal tassodi errore binario (BER, bit error rate). I nodi di commutazione possono operare secondo vari principi, fra i quali la ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] (➔) proporzionale al numero dei cosiddetti punti di contingenza, a loro volta legati al tassodi inflazione.
Le cosiddette economie di scala (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di produzione in relazione alla crescita della ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] che doppio di quello in macchinari e attrezzature. Il tassodi ritorno varia sensibilmente tra innovazioni di prodotto (20430%) e di processo (58476 rappresentando appena l’1,9% della popolazione diriferimento, contribuiva per circa il 50% della ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] valutando all’inizio del periodo diriferimento del bilancio i singoli progetti di spesa (indipendentemente dall’andamento il sottoscrittore quello di conoscere anticipatamente il tassodi rendimento dei titoli acquistati.
Fisica
Energia di punto z. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] non durevoli forniscono servizi. Tassodi r. del capitale Rapporto diriferimento, l’angolo di nutazione e l’angolo di precessione del solido facendone variare soltanto l’angolo di r. propria (➔ Euler, Leonhard).
Matematica
Si chiama r. piana, di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] del 2,62% all'anno contro un tassodi crescita del PIL pro capite di poco inferiore al 2%. Il quadro complessivo con la l. 29 marzo 1995 nr. 95, l'ambito territoriale diriferimento è costituito dai territori di cui agli obiettivi n. 1, n. 2, e n. 5 ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...