Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essi a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tassodi rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il dagli attivi agli anziani scendeva raramente, sempre con riferimento ai paesi occidentali, sotto l'8 per cento ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] In realtà, il discorso di Mosca si riferisce esplicitamente agli Stati burocratici di adottare nuove tecnologie e di mutare la distribuzione delle risorse in condizioni diverse, riducendo così il tassodi crescita economica (p. 100); 6) l'aumentare di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] esclusivo dell'attività lavorativa direttamente rivolta alla formazione di beni, e non può fare riferimento all'impiego di un fondo di ricchezza allo scopo di accrescere la capacità di formazione del reddito.In un passo immediatamente successivo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] macroevolutiva di Childe e White e la strategia comparativa di Steward. Punto diriferimento comune di questi per la coltivazione si rivela insufficiente in rapporto al tassodi incremento demografico e quindi alla crescita del fabbisogno alimentare, ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] la misura dei diritti aeroportuali tenendo conto della contabilità analitica e dei criteri di determinazione del livello iniziale diriferimento dei corrispettivi unitari. L’articolato quadro normativo e la complessità dell’iter burocratico ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di prede avviene secondo il proprio tassodi crescita a ed è limitata dalla probabilità bx1x2 di incontrare il predatore e di essere esterno sul sistema.
La proprietà duale di quella appena descritta si riferisce al comportamento stato-uscita: è ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] quotidiani, periodici, televisione, cinema) quanto a tassodi crescita degli investimenti. Gli andamenti positivi hanno cosiddetta easy listening, di facile ascolto; su tutte primeggia Radio Deejay, il cui pubblico diriferimento oscilla tra i 16 ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] di questo secolo si è venuta strutturando una concezione nuova del singolo individuo. È il singolo il referente del pensiero collettivo, è all'individuo che fanno riferimentotassodi separazioni e divorzi, bassi indici di natalità. Questa è di fatto ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] modello istintuale, indicando l'esigenza di un più articolato schema diriferimento, in cui la dimensione psicologica un tassodi soggettività che ne rende impossibile una valutazione oggettiva. Per comprendere la portata di questa affermazione ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] clima desertico o semidesertico di un corteggio floristico mediterraneo con frutti commestibili come il tasso (Taxus baccata), la Mezin, in Ucraina, di un frammento di amo ricavato da una placchetta d'avorio e riferibile al Maddaleniano iniziale (ma ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...