Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] concetti. In particolare, tali concetti dovrebbero riferirsi a comportamenti ed eventi del mondo reale , o nei processi di epurazione ideologica, o, ancora, quelli compiuti semplicemente per adeguare il tassodi mortalità a quello stabilito ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] Stato-nazione; fra l'elaborazione di un'identità culturale e il riferimento a una lingua e a un tassodi criminalità e di devianza tra i giovani di una determinata parte del territorio. Come sempre, il punto di partenza di Elias è la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e degli elettori - si deve fare riferimento, oltre che all'opera di Weber, alle ricerche condotte da Roberto la rappresentatività dei parlamentari italiani concorrono inoltre: l'alto tassodi astensionismo (che oscilla dal 43%, nel 1861, al 40 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] biologiche, le abitudini alimentari, il tassodi mortalità, lo stile di vita dei gruppi sociali. Oltre con raffigurazioni direttamente collegate alle storie della divinità o con riferimenti simbolici al culto. In una tomba presso Porta Salaria a ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] fino al punto in cui il suo rendimento marginale è uguale al tassodi interesse, ossia, in altri termini, fino al punto in cui periodo successivo, e che si assume stabile nel periodo diriferimento; gli errori sono dati sia da errori nelle aspettative ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] come nei mercati del lavoro a più alto tassodi mobilità e di sviluppo tecnologico il repentino moltiplicarsi delle nuove di universalizzazione' dell'eguaglianza (o, magari, della stessa ineguaglianza). E ricordare ciò che, pur con riferimento ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] del tassodi cambio in PPA e quindi della stessa determinazione della soglia di povertà (v. Deaton, 2001).
In realtà, si può tranquillamente affermare che sulla base di una misurazione quantitativa della povertà che faccia riferimento esclusivamente ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] ), di stimare il valore che il bene avrà alla fine del periodo di detenzione, di stimare il tassodi sconto 93). Pure è utile notare come il riferimentodi Beneduce agli uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della parola ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] imprese, tanto che è diffusa la consuetudine diriferirsi a un ciclo di sviluppo fordista in cui i caratteri industriali soprattutto asiatici, che oggi si distinguono per gli elevati tassidi sviluppo. Tuttavia il contesto istituzionale in cui si ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] diriferimento il government; il secondo privilegia il piano prescrittivo, e ha come punto diriferimento lo Stato.
La scoperta di ma anche 1263b).Il pluralismo implica sempre un tasso - più o meno alto - di conflittualità, non ha come fine la pace ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...