Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il al valore diriferimento consentito del 3%. A partire dal 2004 l'economia tedesca mostrò timidi segnali di uscita dalla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] - Diffusa nel 1986, fa riferimento alla proposta della Libreria delle donne di Milano, mettendo così fine alla
La Svezia è il paese in cui si registra il più alto tassodi donne in Parlamento (35%), mentre a livello governativo, dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] di conseguenza il tassodi urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato didiriferimento e unificò il trattamento previdenziale del settore pubblico e di quello privato. La politica commerciale realizzata dal governo fu di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] riflesso dei conflitti interni, sia a causa del calo del tassodi natalità.
La capitale, Zagabria, importante centro industriale e terziario, 12 dicembre 1997, là dove questo faceva riferimento alle minoranze, eliminando dall'elenco quelle slovena ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] tasso annuale di crescita: la T., infatti, sembra avviata alla conclusione del processo di transizione demografica e il tassodiriferimento al triennio 2004-2006), la Country Assistance Strategy della Banca mondiale, destinata alla prevenzione di ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] dall'Europa dell'Est. Il forte afflusso straniero ha aiutato il tassodi natalità regionale a crescere fino a raggiungere il 10‰, il più centro metropolitano, con particolare riferimento a quello milanese, nucleo di servizi avanzati importanti per lo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] alla fine del 1989 aveva quasi raggiunto i 40 miliardi di dollari, il tassodi disoccupazione si aggirava tra il 20 e il 22% specifici legami di Y. ῾Arāfāt con la realtà egiziana, per un altro, poté proporsi come importante punto diriferimento per ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] nel 1982. Contrariamente alla massima parte dei paesi del globo, il tassodi natalità ha segnato un lieve incremento, essendo passato dal 22‰ dei primi di ogni riferimento esplicito all'ideologia marxista-leninista), non si mostrava in grado di ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] Nazioni Unite, pubblicata nel 2006 ma riferita al 2004, che classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita (56 anni), tassodi alfabetizzazione (39,3%) e PIL pro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] soprattutto la Germania, seguita dall'Italia. I bassi tassidi crescita registrati alla fine degli anni Novanta prima dalla Paesi europei al fine di una loro maggiore integrazione. Per l'A. ciò vale sia in riferimento ai Paesi appartenenti alla ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...