I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Così, venuta a mancare ogni possibilità diriferimento alla dirigenza confederale, essi finirono con di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali di statistica», 102, VIII, 27, Roma 1973, p. 24. A moneta corrente, il tassodi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e le sue conseguenze costituiscono il quadro diriferimento indispensabile per ogni seria analisi dell'africanismo. , tali da indicare che questo tassodi impoverimento del continente fosse in procinto di rallentare o che potesse in qualche ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a ridefinirlo: si tratta di un processo di denso spessore storico, che va al di là delle definizioni teologiche o ideologiche, delle misurazioni del tassodi laicità di questo partito o dell’incidenza concreta dei riferimenti alla sua ‘ispirazione ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] caratterizzata, per modo di raccolta del materiale come anche per movenze stilistiche, da un alto tassodi oralità che si e per Riccardo di S. Germano, che riferiscono le vicende di Federico II e di Manfredi, come per Bartolomeo di Neocastro, che con ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] determinarono un'eccellente performance economica (con un tassodi crescita di quasi il 10% annuo del prodotto interno certo non esclusivamente, politico, in quanto ha come punto diriferimento essenziale lo Stato, i suoi organi e i presupposti ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] misura del tassodi artificiosa inventività immaginifica che presiede alla costruzione dell’idea di nazione italiana. sua conservazione, per muoversi all’interno della comunità diriferimento: le rappresentazioni del santo escono dagli ambienti che ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] parlamentare a discutere sul tema viene contenuta in un quadro diriferimento nel quale nessuno dei protagonisti – Corona, alti gradi alla fine delle operazioni di guerra al Nord e caratterizzata da un alto tassodi violenza. Ma soprattutto in ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] se esaminati da punti di vista diversi e collocati all’interno di differenti sistemi diriferimento politici e istituzionali; e tuttavia, l’originaria esigenza di un certo tassodi giacobinismo – vale a dire di adesione militante alle ragioni ideali ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] nel 1867, nel 1884. Nel corso della prima ondata, il tassodi mortalità raggiunge a Napoli il 39‰ e a Palermo addirittura il politico e a divenire una sorta diriferimento imprescindibile per ogni professione di fede patriottica.
Quando, nel marzo ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] socialdemocratico internazionale, seppe, universalizzandola, e riferendola al proletariato, dare sostanza teorico-politica territoriale, un tassodi artificialità elevatissimo), talvolta volto a esaltare la tradizione antichissima di un popolo ( ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...