Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] già sotto il nome di Ippocrate all’inizio del III sec. a.C., ed era divenuta un punto diriferimento storico e dottrinale inoltre, un alto tassodi natalità nella loro comunità costituiva una fonte sicura ed economica di nuova manodopera servile; ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] rapporto privilegiato con le scienze umane, e un'assenza diriferimenti, che colpisce, alla ricerca naturalistica. Ma ignorare quest assumono importanza decisiva concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] pubblica. Questi temi saranno trattati in particolare con riferimento alla Gran Bretagna, alla Francia, alla Germania e il paese 'migliore' quello con il minor tassodi malattie, di leggi e di crimini. Lo sviluppo della salute pubblica moderna mostra ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] stomaco. Quest'ultimo riveste un particolare interesse poiché il tassodi mortalità per cancro dello stomaco è diminuito in tutte chiara evidenza che questo principio sia riferibile solo a un numero limitato di casi di tumore (e in modo particolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] degli esperti, senza un immediato riferimento al momento repressivo.
In primo luogo, come si è detto, furono applicate agli eserciti e alle marine misure sanitarie volte a diminuire il tassodi mortalità o di morbilità delle malattie epidemiche; in ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] estremamente sensibili alle variazioni di temperatura: il tassodi penetrazione degli spermatozoi all'interno degli oociti di mucca è inferiore stato riferito il primo caso di gravidanza ottenuta mediante iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ) o dalla combinazione di entrambi i fattori. Sono state elaborate delle griglie diriferimento per collocare, a ospedalizzazione hanno aumentato il rischio di infezioni nosocomiali (sepsi tardive), il cui tassodi incidenza viene riportato fino al ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ; paĩs, paidós: bambino), con riferimento alla disciplina che perseguiva l’obiettivo di correggere le deformità fisiche nei bambini maggiore sicurezza nella correzione di deformità accentuate e contemporaneamente un minor tassodi usura (si ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] effettuato 350 resezioni del gozzo con un tassodi mortalità che era costantemente diminuito fino a raggiungere endocrina iniziata subito dopo, divennero un importante punto diriferimento per la nuova concezione scientifica della chirurgia emersa ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] si estingueranno. Ma il tassodi estinzione nel passato è stato molto variabile, e un numero crescente di dati sembra confermare che di strutture come i nidi, in un sistema composto da molte unità, potrebbero essere spiegate facendo riferimento ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...