Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tassodi natalità che in vari Stati supera l’1,5% le famiglie di Powell in sei macrofamiglie e che costituisce tuttora un punto diriferimento. Naturalmente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tassodi natalità in progressivo calo, ma sempre piuttosto alto (ancora inizi del 21° sec., oltre a essere un costante punto diriferimento letterario in E. e all’estero, si sono fatti portavoce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’incremento naturale della popolazione, in cui il tassodi mortalità (8,7‰, nel 2009) è più basso di quello di natalità (10,6‰, nel 2009), pur della modernità del paese e punto diriferimento dell’avanguardia architettonica europea. I considerevoli ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] demografiche (come, per es., un tassodi natalità tendente a eguagliare quello di mortalità), sia cause economico-sociali, , in contrasto con l’impianto romano. Altri punti diriferimento arricchirono il tessuto insediativo: il palazzo del Comune ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] secondo una stima del 2009, cui contribuisce anche un tassodi mortalità infantile drammaticamente risalito (22,9‰).
Meta dell’ , di carattere prevalentemente religioso, apparvero in un ambiente ortodosso, la lingua ‘sacra’ diriferimento fu ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] causa della bassa natalità (9,5‰), cui si contrappone un tassodi mortalità decisamente elevato (12,9‰) rispetto alla media dei paesi nuova tendenza, che riunisce artisti di formazione diversa, in cui attraverso il riferimento a stili del passato si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tassodi natalità si valuta al 10,9‰ (2009), la strutture molecolari e biomorfiche. Così come nella pittura, il riferimento alla natura è presente nella scultura, insieme all’attenzione ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] delle vacanze sciistiche sull’Appennino (Abetone). Il tassodi disoccupazione regionale (5,0 nel 2008) mostra inferiore antico sembra attestata da ritrovamenti isolati riferibili alla pebble culture della zona di Livorno. In T. è ben rappresentato ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] dell’Europa settentrionale e dovuto essenzialmente a un tassodi natalità conservatosi singolarmente alto (circa 13,4‰). in alternativa all’arte ufficiale del paese, nuovo punto diriferimento è stato il gruppo Sudurgata 7, teso a rappresentare le ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] riferimento alla c. del genitore di effettuare il riconoscimento del figlio naturale, alla c. di disporre per testamento, di modificarlo o di , la popolazione ha un tassodi accrescimento nullo. È possibile che il valore di K si modifichi nel tempo ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...