Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tassodi disoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare 1580) preannuncia la temperie successiva: la sua opera sarà un punto diriferimento obbligato fino a tutto il 17° sec. e oltre, sia per ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tassodi mortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al di S. Domenico a Oaxaca, e la cattedrale di Città di Messico, modello diriferimento per successive chiese messicane; il seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] potuto constatare come gli immigrati provenienti da paesi dove il tassodi fecondità totale è di 5 o più figli, in media, per donna feconda del Sole o delle stelle come punti diriferimento (orientamento astronomico). Una notevole importanza ha anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] nel 2009 appariva ridotto al 25,1‰, a fronte di un tassodi mortalità sceso al 3,4‰). Ne è derivato un di libertà.
I confini attuali della L. comprendono due regioni storiche, la Cirenaica e la Tripolitania, alle quali occorre fare riferimento ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] continente africano occupi il primo posto sia per il tassodi natalità, sia per il tassodi mortalità, sia per l’eccedenza naturale (2,2% anche poliritmica: il gruppo fa riferimento a una pulsazione di base isocrona, generalmente derivata da schemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassidi natalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino di ogni riferimento al socialismo rappresentarono le tappe principali di un ridimensionamento del potere di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] -2003) tra i più bassi di tutti i paesi americani, con un tassodi natalità del 17,5‰ e un tassodi mortalità del 7,6‰; la riferimento politico esplicito. Il ritorno alla democrazia, se da un lato priva il teatro del ruolo di coscienza critica e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] differenziazioni etniche e razziali la componente che mantiene il tassodi accrescimento più elevato è quella bantu (79% della popolazione di protesta ha come punto diriferimento il Market Theatre di Johannesburg, che si è giovato dell’opera di ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] grave problema ambientale è dato dall’altissimo tassodi inquinamento atmosferico, causato dal congestionato traffico chiamò Nanjing («capitale del sud») o Yanjing, con riferimento allo Stato di Yan. Nel 1122 fu occupata dai Nüzhen, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tassodi natalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio gioca a teatro, avendo in V. Hugo il suo punto diriferimento (Préface de Cromwell, 1827); la messa in scena della Hernani ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...