Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] canonico, e in conclusione molto basso il tassodi originalità dei concetti giuridici elaborati in tale fase riferimento ai complessi di fonti specifiche, come il Corpus Iuris, o la codificazione. Si può parlare perciò di un movimento di diastole e di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] più nel medesimo saggio ufficiale un punto diriferimento per la fissazione del tassodi frutto.
Si tratta di saldi eminentemente liquidi, espressivi quantomeno di riserve libere di liquidità, ma la loro remunerazione dipende dalla funzionalità ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sanzione, ovviamente, non è indipendente dal suo tasso effettivo di applicazione: le minacce a vuoto alla fine perdono sociologia del diritto in generale, richiede un quadro diriferimento comparativo o transculturale, e tuttavia gli studi comparati ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] condizioni, con premi stabiliti in rapporto al concreto tassodi rischio, come accade in qualsiasi mercato assicurativo, dai loro rapporti con l'ordinamento giuridico dello Stato diriferimento e in parte dai rapporti con gli ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in quell’«altrove» al di là delle Alpi che costituiva l’inevitabile parametro diriferimentodi quanti auspicavano, per sé da cui prendeva nome il Regno sabaudo faceva registrare un tassodi analfabetismo pari a oltre l’87% sul versante maschile e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] anzi deliberavano con riferimento al proprio funzionamento, all'erogazione di somme a fini di protezione sociale, capacità di introdurre un più ampio tassodi democraticità e una più adeguata ponderazione degli interessi nella formazione di decisioni ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] simbolo di indipendenza per antonomasia, sono diventati in modo sempre più consistente unità diriferimento per più tangibilmente, i profitti delle industrie, il tassodi occupazione e il tenore di vita generale delle popolazioni. Per questo motivo, ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di un’esigenza reale, particolarmente avvertita – allo stesso modo dai vigilati e dai vigilanti – specie in settori ad alto tassodi forma scritta (o equivalente) è qui riferito unicamente ad un tipo di accordo corrispondente a quello che da noi è ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] disponibilità dei datori di lavoro. Così quando si parla ditassodi salario o di salari in genere - egli sosteneva - di fatto si istituzionalista e costituisce al contempo il punto diriferimento per la ricca letteratura sulla segmentazione del ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di importo pari a due mensilità dell’ultima retribuzione diriferimento per il calcolo del TFR per ogni anno di le medesime finalità di «creazione di occupazione, in quantità e qualità» e di «riduzione permanente del tassodi disoccupazione» che ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...