REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] certa definizione normativa dell'impresa artigiana tassata in C/1, l'art. 51 dell'IRPEF nel delimitare la categoria del r. d'impresa fa da ultimo riferimento (comprendendole nella categoria) alle attività di prestazioni di servizi a terzi, diverse da ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] per l'impossibilità di stabilire un parametro diriferimento e in mancanza di una legislazione sul s tassadi circolazione e dell'assicurazione obbligatoria della vettura privata, i prestiti a tasso agevolato, ecc. Successivamente la Corte di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , sia perché egli applica loro un quadro diriferimento che è stato mutato dall'opera stessa di Freud, dei suoi successori e dei suoi che i fattori sociali influissero su organizzazione, tassodi crescita, indirizzi, posizione pubblica, sistemi d ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi diriferimento che fissano il massimo rimborso dei budget previsti, per effetto di un aumento dei tassidi ospedalizzazione non completamente compensato dalla riduzione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che sia fondata sopra la base di ben alti oggetti quella legge che impone l'ubbidienza diriferire il sistema del potere, de' del '600, a più alto tassodi rappresentanza in fatto di comportamenti e di scelte espressive. Se il marinismo impronta ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Gesù di Muratori (un testo diriferimento questo anche per discutere di "felicità", di "bonheur"), seguito dai 3 torni di causas. Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassadi famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre, la proclamata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sia l'assenza diriferimenti alla Terraferma nello scritto di Foscarini, sia la prospettiva assai datata di Garzoni, che nel p. 105), una cifra che, tenendo conto del tassodi infedeltà delle dichiarazioni fiscali e delle rendite mobiliari, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il 50%.
172. Il solo elenco dei 60 eletti basterebbe a confermare il tassodi ricambio del ceto politico toccato con questa consultazione. Il riferimento, poi, alle loro professioni evidenzia il profondo cambiamento intervenuto nella composizione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] esempio si dimostra che le cooperative di produzione possono incorrere in un tassodi investimento inferiore a quello delle imprese sono in effetti del tutto sganciate.Sempre con riferimento all'origine concettualistica del modello tedesco attuale, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] all'impresa la copertura dei costi di produzione, compreso un tassodi profitto normale sul capitale investito, 'adesione a un modello economico diriferimento è anzi ritenuta l'unico strumento capace di sottrarre l'applicazione della legge ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...