Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] del tasso o addirittura la completa franchigia, a volte su scala generale, a volte solo per singole merci o gruppi di merci con una marcatura sulla linea di galleggiamento alla quale facevano appunto riferimento le severe norme sul carico, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] prova l’elevato e crescente tasso del suicidio carcerario, che qualcuno ha definito pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane la WTO.
Nonostante la serie di importanti iniziative cui si è fatto riferimento, le norme internazionali, come ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di reddito astrattamente lecita – scrive la Corte − è illegittima la confisca del bene in assenza diriferimenti speranza di dimostrare la presenza di un tasso alcolemico inferiore a 1,5 grammi per litro con conseguente irrogazione di sanzioni ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] è stato da tempo posto in luce dalla dottrina più attenta: riferire la colpa con previsione di cui all’art. 61, n. 3, c.p. (l da parte di chi abbia un tasso alcoolemico superiore a 1,5 g/l ovvero da chi sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] . cont., 15.12.2015). L’esigenza di semplificazione probatoria viene esaudita con l’eliminazione del riferimento all’«atto di ufficio» nell’art. 318 c.p., solo un tasso elevato di comportamento osservante spontaneo delle regole di gestione della cosa ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di un tasso oneroso assai elevato per il convenuto soccombente per tutto il tempo di tutela è riconosciuta come fondamentale dalla giurisprudenza di legittimità: Cass., 7.5.2015, n. 9255, ove riferimenti.
9 contrariamente a quanto ritenuto da Cass ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] in campo letterario, i classici latini e le opere di Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G luce; nelle Satyrae sono presenti continui riferimenti ai seguaci di quella filosofia - ricondotta direttamente al molinismo ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] conseguenze, tra l’altro in tema di concorso di persone nel reato19.
Con riferimento all’indicerequisito dell’esiguità del danno della punibilità, sono di particolare tenuità (es., guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico di poco superiore a 0 ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] si torna a far riferimento, una volta eliminata dalla consulta la disposizione di legge che la smentiva .1996, n. 108 sull’usura, che impone siano resi noti i tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari; i già ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] che, in altri paesi europei che all’epoca registravano tassidi disoccupazione minori rispetto a quello italiano, una rilevante percentuale temporali di svolgimento della prestazione lavorativa a tempo parziale», facendo riferimento alle ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...