Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] senatori sono eletti, suscitando il dubbio sul se il riferimento potesse essere, per il sindaco, alla “prima” tassodi complessità – comunque evidente nonostante i tentativi di semplificazione apportati dalla Camera – derivante dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] unico strumento utile in caso di rifiuto per accertare il tassodi alcol o l’assunzione di sostanze alteranti.
Prima dell’entrata eseguite.
Questo è il quadro normativo diriferimento entro il quale va letta la norma di cui all’art. 359 bis c.p ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] modo da poter rilevare se, per così dire, il tassodi solidarietà sociale presente nell’ordinamento sia, nell’ultimo anno, appunto sottolineare l’orizzontalità non solo della sussidiarietà, cui il riferimento al testo dell’art. 118, co. 4, Cost. ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] variazione massima annuale si considerano: a) il tassodi inflazione programmato; b) il recupero della produttività relativo quadro normativo. La frammentarietà delle norme diriferimento e la presenza di diversi organi (Enac, Cipe, Ministeri a ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] questione applicativa sul perimetro di tipicità del reato di omesso versamento di assegno di mantenimento, propone profili di rilevante interesse interpretativo sia con riferimento al grado di vincolatività (e di conseguente “giustiziabilità”) del ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] conseguenza, un elevato tassodi irresponsabilità delle forze politiche nonché di opacità sia dei procedimenti “semplificazione” si intende invece far riferimento alla riduzione del potere di veto di forze politiche “minori”, bisogna innanzitutto ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] alla giurisprudenza delle corti superiori con riferimento alla attribuzione di materia alla giurisdizione esclusiva è alquanto problematico6.
Innanzitutto, tale criterio si caratterizza per un alto tassodi genericità tanto da apparire sfuggente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] del B.), nel quale, avendo come punto diriferimento la legge senatoria sui feudi del 15 dic di quella che il Tasso chiamava "muta eloquenza". Stanco degli "strepiti forensi", teatri di "ogni odioso cianciume e garralità", il B. vagheggia una sorta di ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] di legittimità tende a “dosare” il tassodi giurisdizionalità della procedura in ragione di discutibili distinzioni tra violazione di diritti soggettivi, interessi legittimi e aspettative di 2005, 393.
4 V., in riferimento all’art. 4 bis ord. penit., ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] ., p. 85). Contro l’opinione di H. Blair, ed evocando i versi di Dante, F. Petrarca, L. Ariosto e T. Tasso, il M. ritiene che la trattato esclude una netta contrapposizione delle due nozioni diriferimento: se lo stile sublime non può rinunciare ad ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...