Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] riferimento alla c. del genitore di effettuare il riconoscimento del figlio naturale, alla c. di disporre per testamento, di modificarlo o di , la popolazione ha un tassodi accrescimento nullo. È possibile che il valore di K si modifichi nel tempo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] attive per il lavoro e favorendo la diminuzione del tassodi disoccupazione. Una delle innovazioni più rilevanti, che hanno per l’esecuzione della attività lavorativa.
Con più specifico riferimento all’o. giovanile particolare rilievo assume il nuovo ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] 1999, è utilizzato come base diriferimento del tasso variabile sui mutui bancari.
I tassi d’i. di mercato monetario sono strettamente legati al tasso ufficiale di sconto, cioè al tassodi rifinanziamento delle aziende di credito da parte della banca ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] di modalità alternative di organizzazione dell’insegnamento. Da tempo sono state sperimentate, specie con riferimento ‘produttività’ dei sistemi di istruzione superiore è misurata principalmente sulla base dei tassidi conseguimento dei diplomi. ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] non sono riferibili a entrambi i soggetti ma solo a uno di loro; si tratta di un rapporto di cosiddetta utilità marginale.
Saggio (o tasso) di s. Il rapporto, sempre negativo, tra la diminuzione (o l’aumento) della quantità di un bene o fattore e ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] 1960) al 2,8 per cento (anno 1974). A proposito del tassodi d. è da avvertire che esso è un indice sufficientemente significativo e alla struttura stessa del sistema economico.
Con riferimento alle due componenti dell'inoccupazione, è da aggiungere ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] aperta all'Est, ampliando in questa direzione la sua area diriferimento; e il suo peso è destinato a crescere ancora, proprio nella realtà contemporanea la flessibilità del tassodi cambio, in presenza di mercati fortemente integrati e con elevata ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] riducono la base contributiva, e bassi tassidi crescita riducono il dividendo nazionale. In Italia, il tassodi partecipazione, il rapporto fra le persone appartenenti alle forze lavorative e la popolazione diriferimento, nel 2003 è stato stimato ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mm., e per larghi settori anche ai 400. I massimi si riferiscono alla regione dei medî Urali, dove si toccano e si oltrepassano i come nell'immediato anteguerra, i 3 milioni di ab. La diminuzione del tassodi mortalità è in gran parte dovuta alle ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Atene è frequente nelle banche ateniesi il prestito marittimo a un tassodi interesse assai elevato; ma v'è implicito anche il premio per la concentrazione dell'industria bancaria. Ma puó altresì riferirsi al fatto, del tutto diverso e per molti ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...