economia politica
Fabio Ranchetti
Forma del sapere che ha per oggetto la produzione, lo scambio e la distribuzione della ricchezza, sia a livello individuale e disaggregato (un singolo individuo o la [...] e il concetto di scarsità
Nell’Ottocento, l’e. p. viene in generale a perdere questo riferimento alla felicità e al così ‘come è’ (per es., in Italia, nel 2011, il tassodi disoccupazione giovanile è stato pari al 30,1%); mentre per e. normativa si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] come la Moldavia (ma anche Moldova, specie con riferimento alla nazionale di calcio), la Lituania e la Lettonia; termini nel lessico ➔ suffissi che, a pari tassodi esoticità, risultano familiari in virtù di una più lunga consuetudine: -stan è ...
Leggi Tutto
lavoro, offerta di
Laura Pagani
Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] all’occupazione, a causa della disoccupazione (➔ lavoro, domanda di). A livello microeconomico, l’offerta di l. è definita dalla decisione lavorativa individuale e il modello standard diriferimento è quello neoclassico della scelta tra l. e tempo ...
Leggi Tutto
put option
Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] introito iniziale ma espone al rischio del ribasso. I sottostanti più comuni di una p. o. sono: un titolo azionario, un titolo obbligazionario, una valuta, una merce, un indice. Quando il sottostante è un tassodi interesse l’opzione si chiama floor. ...
Leggi Tutto
fondi sovrani
Marco Lossani
Fondi di investimento di proprietà statale che effettuano operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere − opportunamente diversificate − con obiettivi di [...] disastrose. La terza pone invece in evidenza l’esistenza di una politica ‘neomercantilista’ – seguita soprattutto dai Paesi asiatici in via di sviluppo – volta a mantenere un tassodi cambio fisso su livelli deprezzati in termini reali, al ...
Leggi Tutto
sconto
sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] il valore di una cambiale di 1.200,00 euro, esigibile tra 8 mesi, anticipato a oggi, utilizzando un tassodi interesse del utilizzato il solo sconto commerciale, poiché i periodi di tempo diriferimento sono in generale ridotti e il relativo valore ...
Leggi Tutto
disoccupazione, tassodi
Rapporto tra il numero di individui in cerca di occupazione e la forza lavoro (➔). In base alle definizioni adottate dai principali organismi internazionali (➔ ILO; Eurostat) [...] ore di lavoro nel periodo diriferimento, di essere alla ricerca di un lavoro almeno da 30 giorni rispetto al periodo diriferimento, e di essere disponibile, entro due settimane, ad accettare un lavoro, qualora gli venga offerto. Il tassodi d ...
Leggi Tutto
ECU (European Currency Unit)
ECU (European Currency Unit) Unità monetaria europea, detta anche scudo, istituita nel 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo (➔ SME) e convertita alla pari nell’euro [...] . Con riferimento al suo uso privato, in Italia l’ECU ha avuto forte diffusione come valuta di denominazione di mutui ipotecari erogati alle famiglie verso la fine degli anni 1980, a causa del tassodi interesse molto contenuto, ottenibile su di esso ...
Leggi Tutto
commissione
Identifica un contratto che ha per oggetto l’acquisto o la vendita di beni per conto di un soggetto (detto committente) da parte di un altro soggetto (detto commissionario); il committente [...] per avere utilizzato somme messe a sua disposizione dalla banca stessa; nel caso di fidi bancari, di solito la c. viene determinata da un tasso da applicare alla somma massima utilizzata (massima esposizione) nel corso del trimestre diriferimento. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] grammatici latini, richiamandosi a un modo diverso di segnare il tempo o anche riferendo i due termini alla voce invece che al ’alta didascalia del Giorno di G. Parini, e poi dei Sepolcri e delle Grazie di U. Foscolo. Con Tasso si affermano i versi ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...