• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Economia [273]
Diritto [235]
Geografia [152]
Biografie [199]
Temi generali [159]
Storia [133]
Geografia umana ed economica [109]
Letteratura [105]
Medicina [96]
Scienze politiche [97]

economia politica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia politica Fabio Ranchetti Forma del sapere che ha per oggetto la produzione, lo scambio e la distribuzione della ricchezza, sia a livello individuale e disaggregato (un singolo individuo o la [...] e il concetto di scarsità Nell’Ottocento, l’e. p. viene in generale a perdere questo riferimento alla felicità e al così ‘come è’ (per es., in Italia, nel 2011, il tasso di disoccupazione giovanile è stato pari al 30,1%); mentre per e. normativa si ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – MACROECONOMIA – MICROECONOMIA – FISIOCRAZIA – ECONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia politica (2)
Mostra Tutti

stati e paesi, nomi di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] come la Moldavia (ma anche Moldova, specie con riferimento alla nazionale di calcio), la Lituania e la Lettonia; termini nel lessico ➔ suffissi che, a pari tasso di esoticità, risultano familiari in virtù di una più lunga consuetudine: -stan è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AZERBAIGIAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN – BANGLADESH

lavoro, offerta di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, offerta di Laura Pagani Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] all’occupazione, a causa della disoccupazione (➔ lavoro, domanda di). A livello microeconomico, l’offerta di l. è definita dalla decisione lavorativa individuale e il modello standard di riferimento è quello neoclassico della scelta tra l. e tempo ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – MODELLO STANDARD – MICROECONOMICO – MACROECONOMICO

put option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

put option Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] introito iniziale ma espone al rischio del ribasso. I sottostanti più comuni di una p. o. sono: un titolo azionario, un titolo obbligazionario, una valuta, una merce, un indice. Quando il sottostante è un tasso di interesse l’opzione si chiama floor. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGNORMALE – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – VARIABILE ALEATORIA – TASSO DI INTERESSE – SISTEMA CARTESIANO

fondi sovrani

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondi sovrani Marco Lossani Fondi di investimento di proprietà statale che effettuano operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere − opportunamente diversificate − con obiettivi di [...] disastrose. La terza pone invece in evidenza l’esistenza di una politica ‘neomercantilista’ – seguita soprattutto dai Paesi asiatici in via di sviluppo – volta a mantenere un tasso di cambio fisso su livelli deprezzati in termini reali, al ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GOLFO PERSICO – PETROLIO – KUWAIT – OCSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondi sovrani (2)
Mostra Tutti

sconto

Enciclopedia della Matematica (2013)

sconto sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] il valore di una cambiale di 1.200,00 euro, esigibile tra 8 mesi, anticipato a oggi, utilizzando un tasso di interesse del utilizzato il solo sconto commerciale, poiché i periodi di tempo di riferimento sono in generale ridotti e il relativo valore ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – ASSE DELLE ASCISSE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

disoccupazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disoccupazione, tasso di Rapporto tra il numero di individui in cerca di occupazione e la forza lavoro (➔). In base alle definizioni adottate dai principali organismi internazionali (➔ ILO; Eurostat) [...] ore di lavoro nel periodo di riferimento, di essere alla ricerca di un lavoro almeno da 30 giorni rispetto al periodo di riferimento, e di essere disponibile, entro due settimane, ad accettare un lavoro, qualora gli venga offerto. Il tasso di d ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – ITALIA

ECU (European Currency Unit)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ECU (European Currency Unit) ECU (European Currency Unit)  Unità monetaria europea, detta anche scudo, istituita nel 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo (➔ SME) e convertita alla pari nell’euro [...] . Con riferimento al suo uso privato, in Italia l’ECU ha avuto forte diffusione come valuta di denominazione di mutui ipotecari erogati alle famiglie verso la fine degli anni 1980, a causa del tasso di interesse molto contenuto, ottenibile su di esso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO DI INTERESSE – COMUNITÀ EUROPEA – UNITÀ DI CONTO – ITALIA

commissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commissione Identifica un contratto che ha per oggetto l’acquisto o la vendita di beni per conto di un soggetto (detto committente) da parte di un altro soggetto (detto commissionario); il committente [...] per avere utilizzato somme messe a sua disposizione dalla banca stessa; nel caso di fidi bancari, di solito la c. viene determinata da un tasso da applicare alla somma massima utilizzata (massima esposizione) nel corso del trimestre di riferimento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commissione (2)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] grammatici latini, richiamandosi a un modo diverso di segnare il tempo o anche riferendo i due termini alla voce invece che al ’alta didascalia del Giorno di G. Parini, e poi dei Sepolcri e delle Grazie di U. Foscolo. Con Tasso si affermano i versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 168
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
tassa piatta loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali