Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] diminuita del 15%, come conseguenza sia del tassodi emigrazione, sia del basso tassodi natalità (1,56 nel 2013).
Economia ed faccia esplicito riferimento, la minaccia maggiore è costituita da possibili tentativi di ingerenza da parte di Mosca. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] – divenendo il punto diriferimento principale – quello americano. La fine della guerra fredda vedrà poi, da un lato, un’espansione senza precedenti del costituzionalismo democratico, dall’altro un altissimo tassodi conflittualità generato dal suo ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] on animal electricity (Londra 1793), un testo diriferimento per la storia del galvanismo, ripercorre le ’Avana, che aveva registrato un alto tassodi contagi. Qui si contagiò, forse replicando l’esperimento di inoculazione (Romay, 1816; per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] del territorio.
Fattori di modernità
Altri sono, invece, i fattori che qualificano il tassodi “modernità” di uno Stato e insieme al Parlamento. Il riferimento dei parlamentari è a una legge comune (Common Law), un corpo di regole giuridiche basato ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] su testo di J. Ferretti dal Goffredo di T. Tasso, oggi perduta. Nel settembre 1811 ascoltò a Napoli La vestale di G. Spontini cavallo fra Sette e Ottocento. Due sono i principali punti diriferimento. In primo luogo, il periodo che intercorre fra L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] presto insieme con l’Inghilterra come uno dei due modelli diriferimento politico, ai quali guardano con interesse gli altri Paesi stato di insicurezza, a causa dell’alto tassodi disoccupazione; anche in Inghilterra, del resto, le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] in una capitale dell'arte e della cultura, un punto diriferimento importante è l'amicizia con Friedrich Schiller. Il decennio che sulla violenza; mentre nel Tasso, dramma dedicato al poeta italiano alla corte di Ferrara, Goethe rappresenta il ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] di grande complessità migliorano la nostra vita permettendoci, per esempio, di controllare la qualità dei cibi e il tassodi per esempio, si misura in chilogrammi, con riferimento al chilogrammo campione conservato presso l’Ufficio internazionale dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] non senza forti opposizioni – lo schema diriferimento e le concezioni di fondo della geologia.
La teoria della deriva possibile servirsi del tassodi decadimento di alcuni elementi o isotopi per datare con precisione la formazione di certe rocce, ed ...
Leggi Tutto
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Fedele De Novellis
Misure e funzioni del PIL
Il PIL misura il risultato finale dell’attività produttiva dei residenti di un Paese in un dato periodo. La nozione di ‘prodotto’ [...] . La traduzione del valore del PIL in una valuta comune può essere effettuata attraverso i tassidi cambio del periodo diriferimento. Più frequentemente, però, si utilizzano i tassidi cambio basati sulla parità dei poteri d’acquisto, che consentono ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...