Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] è decresciuta del 10% circa a causa dell’alto tassodi emigrazione, diretto prevalentemente verso i paesi dell’Europa riferimento diretto alla Federazione Russa si cita la necessità da parte di Chişinău di difendersi da possibili minacce di ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] per la prosa narrativa di una tradizione, di una filiera (cfr. Mengaldo 1994: 136), e dunque di un punto diriferimento forte cui rifarsi.
C novità si coglie nel progressivo abbassamento del tassodi ibridismo linguistico, che in Una vita costituiva ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] è mai soddisfatto; e il piacere propriamente non si trova (Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, in Leopardi 1992: 115)
(6) punto di vista.
L’informazione parentetica, opzionale rispetto al contenuto della struttura diriferimento, ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] è assai limitato e sembra essere molto variabile, in conseguenza probabilmente di non ben chiari fattori genetici (v. oltre). In effetti, il tassodi metabolismo dell'acido urico sembra essere geneticamente determinato.
A livello della distribuzione ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] liceo "Torquato Tasso" di Roma nel 1943, il B. frequentò i corsi della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove forte senso dello Stato, in un nesso inscindibile dove riferimento ai valori, accettazione della storicità e amore per il ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è geograficamente confinante con l’India e con la regione autonoma del Tibet della Cina, ma non è molto distante da Bangladesh e Bhutan: [...] duraturo negli anni. Calcutta è un naturale punto diriferimento per Katmandu. La Repubblica popolare cinese (Rpc), Nepal sia un paese di emigrazione, anche per gli alti livelli di povertà e disoccupazione: il tassodi migrazione è di -3,3 su mille ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] il 1970, i Paesi dell’Europa occidentale fanno registrare un tassodi crescita annuo del prodotto interno lordo del 5,5 percento; nel determinare la crisi della cultura contadina – in riferimento ai consumi, nel favorire il passaggio dall’“etica della ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] i salotti più esclusivi della capitale, divenendo figura diriferimento per diversi ‘dilettanti’, fra cui Gegé Primoli o al ciclo di incontri sulla Vita italiana, con relazioni su La letteratura mistica, La lirica del Rinascimento, Torquato Tasso, Il ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] affidamento su pochi modelli diriferimento: sicuramente la Sepmaine, ou création du monde di Guillaume de Salluste Du Bartas, edita a Parigi nel 1578 e tradotta in volgare da Ferrante Guisone (1593), non il Mondo creato tassiano, edito per la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] quanto specifico e variabile è il processo cui si riferisce. L’integrazione, intesa come un percorso che coinvolge modellato da tendenze irreversibili e di lungo periodo, come gli squilibri tra il tassodi sviluppo economico e l’andamento ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...