GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] , l'altra del 1506; una lettera senza data è indirizzata a Bernardo Tasso (che menziona la G. in Amadigi XXXV, 4 e XLIV, 70). Brescia 1759), che ha costituito il testo diriferimento fino all'edizione critica di A. Bullock, i componimenti sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] ’Eu è ormai diventata il principale punto diriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, sostituendo gradualmente prodotto un elevato flusso migratorio – quanto alla contrazione del tassodi fecondità (1,2 nel 2008). Inoltre, poiché molti ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] hanno valenze testuali), si può ora far riferimento in particolare alla serie di studi di A. Ferrari e dei suoi collaboratori apparsi anche di analizzare il tassodi dialettofonia, ciò che nel caso della Svizzera italiana non è privo di interesse, ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] utilizza in senso estensivo, con riferimento, tra l’altro, a Dante, Machiavelli, Tasso, alla letteratura della Controriforma, a dalla correlativa formulazione di canoni (di autori) e norme (retoriche, stilistiche, ecc.) diriferimento per lo studio, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] dimostrano lo straordinario successo ‘scolastico’ di Russo, impostosi ben presto come critico diriferimento nei licei italiani (Turi, 2002; Novanta; tra il 1930 e il 1945 commentò Boccaccio, Tasso, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Nievo e Verga. Dal 1936 ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] di testo fanno riferimento al controllo mestruale (isterosuzione nei primissimi giorni di amenorrea tassodi abortività, il che dovrebbe costringere a una rivalutazione critica di cosa significa promuovere l'introduzione di una tecnica in assenza di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] , articoli in riviste specialistiche.
Il riferimento ai testi (➔ testo, tipi di) e non direttamente al linguaggio settoriale soggettività.
Rispondono a esigenze di concisione (che spesso danno al testo un forte tassodi densità semantica) fatti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] presente la rilevante diversità di sviluppo per abitante della rete stradale al Nord e al Sud e il tassodi alfabetismo […]. Tutto questo lingua italiana trovano ovvio che la nazione diriferimento, in nome della quale chiedere trasformazioni ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] si riducono e assumono un crescente tassodi reticenza e ambiguità i resoconti delle vicende interne. A B. rimane qui soprattutto, oltre che la funzione di contraltare polemico, il ruolo diriferimento per quanto concerne l’assetto unitario ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] che è stata di recente valutata positivamente sotto vari aspetti (come punto diriferimento normativo della teoria dell’autore nel Castellano. Anche il suo poema, secondo ➔ Torquato Tasso, fu ben presto «mentovato da pochi, letto da pochissimi» ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...