Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] mondo, cambia secondo il cantone diriferimento. I dirigenti hanno libertà di decisione sulla spesa, sull’ pil elvetico ha registrato una flessione del 2,1%, ma già nel 2010 il tassodi crescita è stato pari al 2,9%, scendendo però all’1,9% nel ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] e quella della poesia è forse proprio nel tassodi esibita diacronia interna che la lingua della poesia consente , che a lungo ha continuato a essere il modello linguistico diriferimento. Certo, la lingua poetica allarga il lessico, sfrutta nuovi ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] radio e la televisione. Fu una delle voci diriferimento della Compagnia della prosa della RAI recitando in bottega del caffè di Carlo Goldoni diretto da Mario Missiroli (1992) e il pastore Elpino nell’Aminta di Torquato Tasso allestito da Luca ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] Eu è ormai diventata il principale punto diriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, sostituendo gradualmente prodotto un elevato flusso migratorio – quanto alla contrazione del tassodi fecondità (1,27 nel 2014). Inoltre, poiché molti ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Roma.
Le conoscenze nate nelle aule del liceo Torquato Tassodi Roma (1933-36) procurarono a Zevi le prime esperienze di impegno politico: nel 1934 partecipò agli incontri del Circolo giovanile di cultura moderna fondato da Mario Alicata. In questo ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] di s. Bernardo e di altri padri e ancora aiutando Bonifazio Collina nella preparazione di un'edizione del Tasso. punto diriferimento per chi non trovasse soddisfazione alla sua curiosità e alla sua intelligenza in una scuola incapace di restare ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] trascrivere i suoni privi di un grafema diriferimento si ricorrerà sempre a combinazioni di lettere.
Sull’origine ’acquisizione delle conoscenze di base. Secondo i dati di un’indagine (De Mauro 2004), pare che il tassodi analfabetismo in Italia ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] di «letteratura dialettale riflessa», fissata in un saggio di Croce, punto diriferimento non rinunciabile, in cui si criticava un precedente intervento didi autori italiani o classici (Tasso, Omero), il petrarchismo dialettale, la ripresa di generi ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] discreto margine di libertà), tanto che, nel 1532, Pietro Bembo diventerà il punto diriferimento fra i letterati di A. Casadei, Torino 1989; S. Zatti, La frantumazione del mondo cavalleresco: i ‘Cinque canti’ dell’Ariosto, in Id., L’ombra del Tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] ’Eu è ormai diventata il principale punto diriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, sostituendo gradualmente prodotto un elevato flusso migratorio – quanto alla contrazione del tassodi fecondità (1,1 nel 2011). Inoltre, poiché molti ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...