La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ’Archivio Datini di Prato (150.000 lettere, 500 registri e libri di conti, migliaia di documenti commerciali), fa riferimento Francesco Datini tassodi espressività e il ricorso frequente a strutture elative ed esclamative.
L’impiego di un lessico di ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] sostiene l’importanza di osservare i fenomeni della musica popolare entro il quadro diriferimento storico e culturale in Europa, Como 1979; Monteverdi, il Tasso e il contastorie, in Quaderni della Civica Scuola di musica di Milano, 1981, n. 4-5, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] anni della guerra e successivamente frequenta il liceo classico Tasso. Sviluppa precocemente un interesse per le scienze, la stato un punto diriferimento, dimostrando che era ancora possibile costruire in Italia una fisica teorica di ottimo livello. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] di particelle penetranti di energia superiore addirittura a due miliardi di elettronvolt (eV). Il successo dell’esperimento, visto il basso tassodi ricerca, come di fatto avvenne: anche dagli Stati Uniti Rossi è sempre stato un punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] gli Stati Uniti sono uno dei punti diriferimento più importanti per le politiche di Baghdad. Nella regione mediorientale, l’Iraq sta dei primi quattro stati più corrotti al mondo) e un tassodi disoccupazione stimata che si aggira attorno al 30-50% ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] l’Eu è ormai diventata il principale punto diriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, sostituendo gradualmente il condizioni economiche dal dopoguerra ad oggi, l’elevato tassodi disoccupazione (il 28,4%, mentre quella giovanile è ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tassodi accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] sottendono, descrivendo una proprietà che coinvolge tutti e tre i livelli di attività cerebrali e che ne costituisce una sorta di collante funzionale. Ci riferiamo alla plasticità cerebrale, che interessa le più svariate strutture del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] riferiscano univocamente a un’idea o a un oggetto.
Un tale sistema di segni dotati diriferimento univoco costituirebbe, naturalmente, solo un sistema di ” (Cane/Lupo) e “più piccoli” (Volpe/Tasso); e tuttavia non riesce a esprimere quali siano le ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] riferimento a sferette rugose), mostrano che, sul fondo didi pressione (con η viscosità di taglio), e
[13] formula
è il flusso di calore (con k conducibilità termica e μ un nuovo coefficiente di trasporto), e
[14] formula
è il cosiddetto tassodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] tra l’abbassamento del tasso d’interesse, l’innalzarsi in valore dei beni d’investimento (la terra) e il minor apprezzamento della moneta diriferimento. Di rilievo è anche l’impiego dei due concetti di bene succedaneo e di rigidità della domanda dei ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...