Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto diriferimento [...] vale a dire: x(0)→x(t)=Utx(0); (c) una misura di probabilità dμ(x), invariante sotto l'evoluzione temporale: μ(A)=μ(U di Ljapunov positivi è uguale all'entropia di Kolmogorov-Sinai, o entropia metrica, con cui si può stimare il tassodi produzione di ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] del giovane studioso.
Il punto diriferimento costante ed esplicito del metodo e Tasso; Continuazione della Storia d'Italia di Giuseppe Borghi (ibid. 1847); la traduzione dall'inglese di La narrazione delle fortune e della cessione di Parga di ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] del sostegno del latino, che opera da termine ultimo diriferimento, e secondariamente della lingua letteraria. Il prodotto finale testi: in essa «si ha l’impressione che il tassodi variazione sia relativamente poco elevato e si vada, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] riferimento umanistico alla cultura classica legittimava ipso facto la novità dell’operazione di fronte a eventuali critiche), una favola pastorale ad alto tassodi patetismo, quale era il mito di Orfeo ed Euridice.
La scelta da parte di Rinuccini di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Tasso, Shakespeare), ma anche de I promessi sposi di Manzoni, degli scritti di Scott, Moore e Byron, nonché della poetica di sociali connesse al processo di creazione dello Stato unitario, rendendosi punto diriferimento per la ridefinizione del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] tasso d'interesse potessero influenzare significativamente l'ammontare di risparmio e, per questa via, le condizioni di Robertson a H. Mayer - costituivano invece i punti diriferimento principali dell'evoluzione della teoria pura nei primi trent'anni ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] campo di ricerca nel quale i suoi contributi rappresentarono punti diriferimento per le ricerche di molti si trovava in qualità di presidente di commissione per gli esami di maturità presso il liceo classico Tasso. I funerali furono celebrati ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] mancanza di modelli normativi diriferimento, dipendenti dalle tradizioni stilistiche proprie didi latinismi, soprattutto semantici, contribuisce a innalzare il tassodi aulicità di alcune operette, ma senza provocare quell’effetto indesiderato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] ’ambiente che oramai esistono protocolli standard diriferimento e un apposito settore dell’ecologia di un’isola il numero di specie rimane pressoché stabile, è in equilibrio, quando il tassodi specie immigranti sull’isola eguaglia il tassodi ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (con orientamenti lachmanniani e Raina come punto diriferimento; considerò la critica testuale il "più corso di storia moderna per l'a. a. 1899-1900), Padova 1899-1900; L'Epopea Romanzesca in Italia (Dalle origini al Tasso). Lezioni di letteratura ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...