BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] un’impostazione di fondo basata sul principio della complementarità fra acquisizione dei riferimenti teorici e questo fronte furono modesti e scontarono un ambiente ostile: si passò da un tassodi incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a 12,4% ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] di perfezionamento e insieme come assistente di Jacques Copeau, scelto da entrambi quale modello diriferimento. Dal regista francese assimilò sia l’utopia di in spettacoli quali l’Aminta del Tasso (1950), l’Ippolito di Euripide (1956), e l’Ifigenia ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] stati di coscienza, percezioni, emozioni e altri processi soggettivi.
Muovendo da tale punto diriferimento, che cerimonie religiose; tra numero dei medici per n abitanti e tassodi mortalità infantile; tra composizione d'una popolazione per sesso, ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] imperfetto rispetto al normale.
Con riferimento alle distruzioni ossee di natura tumorale, la ricostruzione chirurgica rappresenta si manifestano.
2.
Il primo anno di vita è il periodo nel quale il tassodi crescita è maggiore e quindi più grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] di fatto, l’inizio di un nuovo corso, in cui l’idea di un “ritorno allo Statuto” – ovvero il riferimento a un modello di monarchia costituzionale di ”, hanno portato al massimo il loro tassodi radicalismo rivoluzionario; la buona affermazione del ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] scrive un italiano composito, brillante e libero. ➔ Torquato Tasso, di origine campana, poi formatosi in vari centri settentrionali, scrive l’autorevolezza degli umanisti italiani e appaiono punti diriferimento per teorie e azioni a sostegno delle ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] si riduceva drasticamente, dato anche il netto rialzo del tassodi interesse negli Stati Uniti che creava gravi difficoltà a Ferruzzi finanziaria, holding alla quale facevano riferimento l'Agricola industriale finanziaria armatoriale che conteneva ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] il liceo classico Torquato Tassodi Roma. Si iscrisse quindi all’Università La Sapienza al corso di scienze geologiche, affiliandosi la collaborazione con la NASA. Tra i lavori diriferimento si menzionano: Il substrato sedimentario nell’area dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] p(t) esprime il numero di individui della popolazione all'istante t e m è il tassodi crescita costante della popolazione, la quale ma ritenevano che la fisica dovesse essere il riferimento concettuale per la costruzione della nuova genetica e ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di esperienze didattico-pedagogiche all’avanguardia che puntavano alla risoluzione di problematiche quali l’elevato tassodi dei più noti presidenti dell’Opera, Sileno Fabbri, riferendosi alla nipiologia avrebbe affermato: «I principi cui questa ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...