Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] sviluppo embrionale. Già in altri animali si parla di utero in riferimento all'espansione distale dell'ovidotto, anche se la sua . In caso di mancata fecondazione, invece, il corpo luteo degenera e il tassodi estrogeni e di progesterone diminuisce; ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] l'input di lavoro si riferisce ai membri della famiglia occupati nelle attività familiari definite produttive. Per valutare l'input di capitale è chiaramente necessario conoscere il valore dei beni capitali, la loro vita media e un tassodi interesse ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] accrescimento della ricchezza nazionale, il suo primario punto diriferimento.
Dell'anno successivo è lo studio Dinamica che l'esigenza di un miglior uso del potenziale di lavoro non era incompatibile con un certo tassodi disoccupazione, appunto ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] tassodi crescita del prodotto nazionale.
Nell'analizzare le ragioni della diminuzione del tassodi crescita e di a esaminare la specificità delle politiche adottate, accontentandosi di far riferimento al solo dato aggregato.
Si deve distinguere, ad ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] dato cronologico, come limiti temporali si assumono la morte di Torquato Tasso (1595) e la fondazione dell’Arcadia (1690). della Crusca e il valore dell’opera come modello diriferimento ne assicurarono la preminenza, anche se il suo pubblico ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] , «alienità» si fa presto sinonimo di «trascendenza». Nell’esplicito riferimento a Partiranno si declinava una riflessione inviata futuro, nell'anno 2134, al cospetto di un mondo di anziani, con un tassodi suicidi in pericoloso aumento. Anche d’ ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] si differenzino fondamentalmente per il tassodi traduzione per ribosoma.
La diriferimento cruciali per raccogliere dati sul metagenoma e, più importante ancora, i ceppi in coltura forniscono un modo di studiare la fisiologia cellulare e di ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tassodi cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] si risolve soltanto in direttive di variazione del tassodi cambio, ma anche in misure correttive di carattere interno, in un quadro di organizzazione internazionale orientato all'adozione di obiettivi parametri diriferimento, volti a perseguire l ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] diverse modalità proprie dei due tipi di forza si può fare riferimento ad attività sportive caratterizzate dalla dal decimo anno di età nei maschi si assiste a un più rapido aumento della forza muscolare, con un tassodi incremento annuo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto diriferimento [...] lo scopo di assicurare alla liturgia di tutte le terre da lui governate un unico testo diriferimento. A questa di Iacopo Sannazaro, Il mondo creato di Torquato Tasso, La Sepmaine di Guillaume Du Bartas, il Paradise Lost di John Milton, il Messias di ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...