La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] del recipiente contenitore. Arrhenius, dal canto suo, si riferì esplicitamente a Clausius quando, nel 1887, avanzò l'idea leggeri. Il processo era un fenomeno atomico. Il tassodi disintegrazione poteva essere descritto da un'equazione caratteristica ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] l'espressione ecologia urbana viene usata in riferimento a programmi promossi per sviluppare città sostenibili. Il clima dei centri urbani, inoltre, è influenzato da una diminuzione del tassodi umidità relativa del 2% in inverno e del 10% in estate. ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di ampi volumi di liquidi e assenza di sangue e muco. Il massimo livello di infettività è probabilmente presente nella seconda settimana. Il tassodi affidabili per la diagnosi di laboratorio. Viene fatto particolare riferimento agli strumenti per la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] associazioni ecologiste già esistenti, sia il tassodi fondazione di nuove organizzazioni (v. Lowe e Goyder se è certamente vero che il riferimento a ideologie politiche consolidate (di destra o di sinistra) spiega gli orientamenti ambientalisti in ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...]
Un altro criterio evolutivo spesso discusso nella letteratura è quello detto dell'‛eccesso di produzione di entropia'. Consideriamo l'eccesso di entropia ΔS intorno a uno stato stazionario ‛diriferimento',
ΔS = S(x) − S(xst), (43)
dove x e xst sono ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] valoriali generali, con particolare riferimento a due aspetti: il primo legato a pratiche sociali che possono esprimere tali orientamenti socioculturali (per es. i tassidi litigiosità legale, il carico di lavoro familiare svolto dalle donne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] In tutto questo arco di tempo, il laboratorio di Pregnana ha continuato a essere il punto diriferimento nazionale per la ricerca contro 6,8% nel 2012). L’Italia soffre inoltre ditassidi sviluppo inferiori a quelli degli altri Paesi e mostra una ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] effetti dell’invecchiamento. La popolazione straniera in Italia registra, infatti, un tassodi natalità del 20,6‰, oltre il doppio di quello riferito alla popolazione italiana (8,9‰); il tassodi mortalità, che risulta pari al 9,9‰ tra gli italiani ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] l'Africa (+12%). È stato stimato che con questo tassodi deforestazione tutte le foreste tropicali verrebbero eliminate in circa 100 promossa dalle conoscenze ecologiche, il quadro diriferimento degli obiettivi perseguiti è divenuto più ampio ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] andamento del PIL reale e nominale, riduzione del tassodi inflazione e disoccupazione, riduzione dell'indebitamento globale e , "Verità"), quotidiano diriferimento degli ex comunisti, lo Sme (1993, "Noi siamo"), giornale di opposizione, e Slovenská ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...