Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] tendono a coincidere tra loro e con quello che fa riferimento a un tasso implicito di rendimento uniforme.
Come si è visto, un tasso implicito di rendimento pari al tassodi crescita di lungo periodo assicura l'autofinanziamento solo se il sistema ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] problema è l'inibizione enantiomerica crociata. Questa si riferisce alla più ampia questione dell'omochiralità biomolecolare. Molte molecole deve essere stata molto inferiore e i tassidi errore probabilmente dovevano essere superiori a 10− ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] terra). Va tuttavia notato che una rappresentazione analoga riferita agli anni ottanta e che includesse anche i paesi contesto siffatto, il conseguimento, in maniera duratura, di elevati tassidi crescita della produttività del lavoro e della terra è ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] esteri detentori, e posseggono una valuta che, seppur ancora riferimento nei circuiti monetari internazionali, non ha più la forza e la tenuta dimostrata nei decenni passati. In compenso, il tassodi crescita del pil Usa del 4,1% nel terzo trimestre ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tradizione di libertà politiche e civili, del resto, ha fatto del paese uno dei modelli culturali e politici diriferimento per gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni ditassidi crescita più alti.
Nel perseguire la propria politica ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] in modo da costituire anche per essi un punto diriferimento e di raccordo.
Degli altri istituti storici sorti tra gli anni ha sede nei Paesi scandinavi e in Svizzera (che ha il tassodi crescita più alto in Europa), per poi passare alla Germania, all ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Si può per di più osservare che, con riferimento ai due autori, si era parlato di sviluppo e non di crescita, e che i di un dubbio sulla questione se una politica ditassidi interesse molto bassi sia realmente in grado di provocare la ripresa di ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] e risparmi, in un determinato mercato. Secondo Keynes, per spiegare la determinazione di questo prezzo particolare (il tassodi interesse) si deve fare riferimento a elementi diversi dal mero interagire delle forze della domanda e dell'offerta ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] del metodo appena descritto. Il modello diriferimento per l'analisi degli effetti della di tale strumento è limitata alle imprese che godono di livelli di profitto sufficientemente elevati. In quanto condizionato al raggiungimento di alti tassidi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] è che l'Occidente avesse bisogno di fare tutto ciò per mantenere elevato il tassodi rendimento sul capitale. Spingeva in caso di aggressione o di dominio è conseguenza dell'imperialismo, si suggerisce semplicemente un quadro diriferimento ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...