Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] della guerra d’Algeria, cui a Parigi ci si riferì a lungo cercando di derubricarla ad ‘avvenimenti’; e poi alla guerra in fuori dall’Europa, c’era stata una crescita costante del tassodi vittime civile su quelle militari». Ha inoltre accettato che l’ ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] tra il 1300 e il 1800, un tassodi crescita analogo a quello della produzione di grano. Nel 1800 la produttività del lavoro ciò ha indotto molti studiosi a parlare di una rivoluzione agricola in riferimento a questo periodo.
La rivoluzione verde in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] stomaco. Quest'ultimo riveste un particolare interesse poiché il tassodi mortalità per cancro dello stomaco è diminuito in tutte chiara evidenza che questo principio sia riferibile solo a un numero limitato di casi di tumore (e in modo particolare ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di diossido di carbonio pro capite in Cina è di sole 0,7 tonnellate/anno, mentre negli Stati Uniti è di 5,3 tonnellate/anno. Tuttavia, in Cina il tassodi le quali siano disponibili parecchi dati diriferimento.
Microcosmi e mesocosmi
La distinzione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , l'inflazione negli stessi paesi, i tassidi interesse, il prezzo del petrolio, il tassodi cambio del dollaro (v. Holtham e ottanta, i prezzi diriferimento internazionale delle materie prime hanno avuto indici di instabilità maggiori sia rispetto ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ) – che si occupano principalmente di emettere prestiti a tasso agevolato, generalmente volti alla realizzazione di progetti per lo sviluppo concordati. Quando si parla di ‘Banca mondiale’ generalmente ci si riferisce alle prime due istituzioni del ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] vista in termini assoluti (incremento assoluto medio annuo) e in termini relativi (tassodi incremento medio annuo).
Le misure relative, o indicatori dell'invecchiamento, fanno riferimento a una serie di rapporti fra i quali i più usati sono: a) la ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] definisce un limite pmax al tassodi errore p che è corrispondente alla conservazione della sequenza principale in funzione della superiorità σ e del parametro di neutralità λ:
La superiorità σ si riferisce qui al fenotipo principale che compete ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] riferimento all'aumento di attività amministrative e di coordinamento di un territorio più vasto. Per un lungo periodo, dai tempi della rivoluzione industriale, nei paesi avanzati la concentrazione ha obbedito alla regola per cui i tassidi crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] del paese uno dei modelli culturali e politici diriferimento per la gran parte delle democrazie del mondo, con la ripresa fatta segnare dal 2010. Una ripresa confermata dai tassidi crescita relativi al quadriennio 2010-13, rispettivamente del 2,5%, ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...