Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] una transizione culturale che costituisce un ulteriore punto diriferimento per lo storico del libro e della lettura.
le sue funzioni pedagogiche.
Sussistono ancora, purtroppo, elevati tassidi analfabetismo in alcune aree dell'Africa, dell'America ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ΔC, ove M = tasso metabolico; M0 = metabolismo basale; Ma = metabolismo dovuto all'attività; R,C,D,E, = perdite di calore, rispettivamente per
Come i pirogeni endogeni riescano a variare il valore diriferimento non è noto, come non è noto, del ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] ampia gamma di condizioni sperimentali. Fitts, infine, ha anche definito un indice di prestazione, lp, come il tassodi informazione (orario o antiorario) erano fissati, ma la direzione diriferimento variava; si sono usati sette angoli (5°÷140°). ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di spessore Δx la trasformazione di materia avviene con un tasso pari a ΔCi/Δt. Tale tassodi trasformazione, derivando dall'azione combinata di tre componenti canoniche di questo tipo di sistemi. Se si usa come elemento diriferimento la tettonica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di Ampère che ricorreva al concetto di campo un termine aggiuntivo rispetto alla corrente di conduzione che consistesse nel tassodi fisici diriferimento ‒ non sempre sono al centro dell'analisi maxwelliana. Di conseguenza, l'insieme di relazioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] contrassegni semplici non indicano più il tipo di prodotto a cui si riferiscono, ma solo il numero, come le vale a dire che si aveva un tassodi 5/6 c di semente d'orzo per 1c di superficie di terreno. Infine, una tavoletta proveniente da Tell ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] i dati resi pubblici dal Ministero del Lavoro si riferiscano soltanto ai lavoratori extracomunitari, dunque a meno del 60 complessivo di fragilità e di svantaggio, si osservano anche processi di stabilizzazione. I tassidi occupazione superano di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] uccisero il 30% della popolazione mondiale (Boccaccio fece riferimento, nel Decameron, a quella che infierì a Firenze La diminuzione del tassodi sopravvivenza di batteri in fase stazionaria di crescita segnala l'esistenza di geni essenziali alla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sviluppo non potevano essere spiegate facendo esclusivamente riferimento a fattori interni dei singoli paesi. quanto sembra i principali fattori che determinarono l'incremento dei tassidi natalità verificatosi nel XVIII secolo, con un aumento delle ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] . Una è la rappresentanza degli interessi delle regioni diriferimento, alle quali si fanno pervenire informazioni e per Mezzogiorno anche per altri aspetti, compreso il miglior tassodi crescita.
Largamente inferiore ai fondi assegnati per le ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...