Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] perso circa 1'84% delle sue foreste, e in alcuni paesi di quest'area il tassodi distruzione dell'habitat supera il 75% (Mali, 78%; Uganda, 79 , gli anziani della comunità fanno spesso riferimento a credenze religiose e tradizionali. I governi ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] con regolarità del loro diritto.
In realtà i tassidi partecipazione sono sempre inferiori al loro massimo teorico e diriferimento un segmento dell'arco politico generalmente definito in termini del continuum 'destra-sinistra'. Tale senso di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Ma, in realtà, è assurdo analizzare il colonialismo del sec. XX riferendosi in modo troppo aderente e meccanico alle sue origini storiche. Infatti, in troppo bassa per dar luogo ad un tassodi accumulazione sufficiente e quindi per fornire risorse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di Darwin e mostri il tassodi variazione, la mancanza di forme di transizione, l'apparente presenza di tendenze di aumento di dimensioni e di 1866. Solamente una ventina diriferimenti alla pubblicazione originale di Mendel sono stati rintracciati ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] percezione, del movimento, degli impulsi, dei modelli diriferimento e delle predisposizioni all'apprendimento. Il nostro come si è constatato in un gruppo di studenti di medicina, il cui tassodi testosterone aumentava quando superavano un esame e ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] la metà legge almeno un libro all’anno – il loro tassodi crescita è rimasto relativamente stabile dagli anni Novanta, facendo registrare una capitale un significativo punto diriferimento e spesso un insostituibile centro di gravità. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] avrebbe indirettamente favorito la causa italiana. Il punto diriferimento restava sempre il Mazzini, al quale all'inizio di Herzen: fu una scena ad alto tassodi emotività e produsse non solo un brindisi di riconciliazione ma anche un vago patto di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] cui ci si riferisce col termine di regulation.
Nei capitoli che seguono si cercherà di esaminare alcuni aspetti l'economia di un paese procede a un tassodi crescita costante, e se il tassodi interesse (reale) è eguale al tassodi crescita, i ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] la propria attività. Tuttavia, nel recinto di Cannaregio il tassodi mortalità non raggiunse mai quello verificatosi nel di lettura del libro sacro — dunque di preghiera e di studio e commento della Torah — divennero ben presto punti diriferimento ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] entità del cambiamento climatico, uno degli indicatori cui si fa riferimento più di frequente è il mutamento di temperatura, ma le precipitazioni e il tassodi umidità costituiscono indicatori altrettanto validi. I risultati delle ricerche effettuate ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...