Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] la quale, negli anni dal 1960 in poi, il quadro diriferimento si è modificato e addirittura capovolto, passando dal cosiddetto ‛miracolo da una parte, nell'accelerazione del tassodi progresso e di avanzamento nel campo delle conoscenze in genere ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] che riguarda l’intensità della crescita: tra il 1950 e il 1970 il tassodi incremento medio annuo del PIL italiano fu infatti del 5,4, inferiore solo quadro diriferimento culturale ampiamente debitore di Pellegrino Artusi (1820-1911) e di Ada Boni ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di recettori e lo stimolo incondizionato. Usando la notazione di Uttley,
formula [22]
dove i e i si riferiscono ora a linee attive di , M vale al più N j4log₂N, mentre se si accetta un tassodi errore dell' l÷ 2%, M vale circa 0,14N. La tabella ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] scambi con gli Stati Uniti e quelle di Amburgo. In Inghilterra venne elevato sino al 12% il tassodi sconto e fu sospeso il Bank , dibattito, esame di dispute all'interno di un paradigma giudiziario. Al di là di questi riferimenti puntuali, si può ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] più delle vie a segnare i punti diriferimento della città antica di Firenze; al senso specifico che assumono di area meridionale ancora frequenti nel 1981 o per quelli localizzati, ma di salda diffusione. A fronte di un lieve decremento del tassodi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dell'indice esterno diriferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento a un indice interno, determinato dalla stessa gestione finanziaria dell'impresa, quale il tassodi rendimento di un paniere di titoli, cioè di un investimento ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] un’ampia disponibilità di beni collettivi presenti nel territorio diriferimento. Questi vanno dalle e più in generale nell’Italia centrale, compreso l’Abruzzo, i tassidi scolarità superiore sono invece più elevati della media nazionale (cit. 2007, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] gli eventi incerti del mondo fisico e morale". Egli si riferiva in particolare agli eventi demografici, che rivestono un'importanza elementi. Egli analizzava per esempio i tassidi natalità e di mortalità conformemente alla stagione, alla località, ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] evento E (per esempio, VII = 3) è di conoscenza comune tra gli individui di una data comunità diriferimento se tutti sanno che E, tutti sanno che tutti (cioè se, in termini formali, il loro tassodi sconto è piccolo), vi sono molti altri equilibri ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e alla potenza economica e politica di Firenze, il fiorentino divenne un modello diriferimento per il resto dell’Italia che dei livelli socioculturali degli scriventi, si alza il tassodi non vernacolarità.
Il successo della norma proposta da ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...