La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Memphis, presenta i risultati di un decennio di sperimentazione di un protocollo terapeutico della leucemia linfoblastica acuta dei bambini. Il tassodi si combinano opportunamente con quelli di due altri radar diriferimento a terra. Lanciato il ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da molti parlamenti occidentali e hanno il compito diriferire a questi ultimi i problemi bioetici e sociali, tanto che, nel 1990, il tassodi fertilità delle donne nelle aree urbane era di 1,26 mentre in quelle rurali di 2,8. Sebbene le leggi siano ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] quella dell'artefice, creatore e insieme trascinatore di masse, punto diriferimentodi un manipolo di giovani, entusiasti adoratori del bello. Gli esecutori di teatro e di musica e il critico, rilettore di una bellezza da altri creata, trovano nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] meno bui in un’Europa via via più fiorente, i quadri diriferimento venivano ormai mutando. Nel climaterico avvio della ripresa europea dal Mille letteratura italiana sia nella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, il cui fondo storico è dedotto ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da riscaldamento a microonde (v. cap. 7).
Riferendoci agli esperimenti di grandi dimensioni (v. Bickerton, 1979) ricordiamo che alte compressioni del combustibile e, siccome il tassodi reazioni di fusione e quindi la potenza uscente aumentano all ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] motore sarà governato dalla cessione di calore a livello del radiatore e il tassodi CO2 nel sangue dell'animale quando in biologia si parla di feedback positivo ci si riferisce a una peculiarità di sistemi che comprendono elementi autocatalitici ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sistemica, quale l’innovazione delle politiche di welfare. Infine, la più scarsa rilevanza delle comunità diriferimento emerge al Sud, confermata dal fatto che le cooperative ivi localizzate mostrano tassidi gran lunga più evanescenti per quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] -3 ottiene ottimi risultati e costituirà il reattore a fusione diriferimento anche per altri paesi.
Inventati i laser a semiconduttore. di assumere come costante il tassodi variazione nel tempo delle sequenze di macromolecole biologiche e di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di governo, inducendo a proporne di nuove fondate proprio sul grado di applicazione del principio di maggioranza, cioè sul tassodi Nel seguito, parlando di metodo delle decisioni di maggioranza con più di due alternative, ci riferiremo al primo dei ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] . La grandezza che compare a primo membro di questa relazione è il tassodi cambiamento dello sforzo, indipendente dal sistema diriferimento. L'equazione differenziale afferma che questo tassodi cambiamento è determinato dallo sforzo e dalla ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...