La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cautela, poiché soltanto in secoli recenti l'uso di parole come 'lavoro', 'potenza' (tassodi lavoro) e persino 'forza' o 'peso' inserivano in un quadro logico diriferimento. Gli studiosi di Parigi cercavano di fornire sempre analisi semantiche dei ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] stratificazione era stata elaborata con riferimento a una società come quella nordamericana, dove le distinzioni di classe si intrecciavano con distinzione di altra specie, soprattutto di carattere etnico, e dove il tassodi mobilità era molto più ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] XIV e XV secolo, 1.500 (72), il che significherebbe un tassodi inserimento nell'amministrazione del 28% agli inizi del Quattrocento; non è : il segretario "leggista" era incaricato diriferire i precedenti legislativi relativi ad ogni disposizione ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò, viceversa, non accade: gli imprenditori inglesi preferiscono un tassodi anche una versione matematica della sua teoria, precisando diriferirsi soltanto a mercati con pochi venditori e con pochi ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] moneta metallica diriferimento. Lungo tutto il secolo assistiamo ad una svalutazione dell'unità di conto rispetto alle per virtù di un alto tassodi liquidità ma finalmente dovette cedere, dopo aver onorato i suoi impegni per più di 300.000 ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] e poi dei sistemi non disponevano di alcun punto diriferimento preciso, e hanno proposto tali di una piena eccezionale, il cui tassodi ripetizione (o, se si preferisce, di probabilità annuale) corrisponde a intervalli di decine d'anni o di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] è inevitabile che il tasso medio di crescita a lungo termine delle quotazioni di borsa risulti uguale al tassodi crescita a lungo termine delle attività delle società cui le quotazioni si riferiscono.
Il verificarsi di una persistente crescita delle ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] (circa 25 negli anni '40), riuscivano ad ottenere un tassodi rendimento effettivo dell'8 per cento. D'altro canto un un punto diriferimento nelle accese discussioni che animarono le assemblee fiorentine riguardo i sistemi di accertamento fiscale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la fonte primaria diriferimento era stata la Storia d’Italia di Guicciardini, ma si era persa quella miniera di documenti, diplomi e Ariosto, da lui giudicato superiore a Torquato Tasso, mentre rappresenta una decadenza il secolo successivo, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] sopra i dazi con un certo gusto per il paradosso riferiva che l’aumento assai vistoso del gettito non era merito , l’apertura l’anno seguente di un nuovo fondo, il Nuovo Imprestido, nonostante il tassodi interesse del 3,5% registrò sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...