Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] costituiva la principale entità diriferimento. Si tratta del singolo "ramo" di un casato che tuttavia Domzalski, Politische Karrieren, pp. 140-142; v. anche sopra.
100. Tassidi attività politica: Zuanne (1,32), Girolamo (0,75), Zuanne Battista (0 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] eccitamenti maniacali il tasso delle catecolammine cerebrali è elevato; il tassodi noradrenalina e di serotonina nelle pensiero e dell'attività umana, con uno scambio di modelli diriferimento utili e produttivi, anche se a volte metodologicamente ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] PCM? Una prima risposta si riferisce al piano dell'economia. Considerando l'andamento delle tariffe telefoniche e del valore reale del denaro nei decenni scorsi, si vede che in generale, nei vari paesi, il tassodi incremento delle tariffe è stato ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] situazioni, ha tuttavia il pregio di proporre un quadro diriferimento assai utile, e soprattutto spinge ad almeno 8,8 nel 1670 e a 10,8 nove anni dopo. Mentre il tassodi crescita delle entrate risultò attorno ali' I per cento annuo tra 1641 e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...]
Allorché Regiomontano usava il concetto medievale di prospettiva, si riferiva alla perspectiva communis ('prospettiva comune', l quantità di polvere e uguale peso del proiettile, ancora nel XVIII sec. le traiettorie avevano un tassodi variazione ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] del ducato aureo come moneta diriferimento. Solo nel 1379, infatti, accettò di ridurre il valore intrinseco del margine assai più elevato di quello realizzabile con l'acquisto "libero", tanto da creare una specie ditassadi fatto, di circa il 4%, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassadi bollo) del 1765. Per ottenere Indonesia, la persistenza del diritto islamico divenne un punto diriferimento simbolico per l'indipendenza. Persino in quelle colonie ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di uno squilibrio di segno opposto nel rapporto fra tassodi incremento demografico (incremento naturale della popolazione) e tassodi al fine di puntellare la precaria azienda agricola diriferimento adottando stabili modelli di emigrazione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] l'illuminazione presso la superficie può essere ottima. Poiché il tassodi respirazione è uniforme in tutto lo strato mescolato, ne risulta è necessario un sistema diriferimento fisso, il che difficilmente si può ottenere a bordo di una nave lontana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cautela, poiché soltanto in secoli recenti l'uso di parole come 'lavoro', 'potenza' (tassodi lavoro) e persino 'forza' o 'peso' inserivano in un quadro logico diriferimento. Gli studiosi di Parigi cercavano di fornire sempre analisi semantiche dei ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...