Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] rotazione del nucleo, che è il suo sistema diriferimento. Gli effetti di questa forza di Coriolis possono per esempio essere visti come un momento di inerzia variabile in funzione della velocità di rotazione nucleare. Gli stati nucleari in cui una ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] mondiali siano stati presi per lo più come punto diriferimento per la determinazione del valore relativo delle varie merci Europa è meno di quello che era stato preventivato e prevedono per il futuro un tassodi sviluppo più lento. Al di fuori dell' ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] avviene tra sistemi diriferimento - una caratteristica essenziale dei meccanismi sensomotori - e di avere una particolare della CLb) costituirebbero quindi il fattore che determina il tassodi allungamento dell'assone (v. Lasek e altri, 1981; v ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è ovviamente collegato in modo diretto al tassodi produzione di energia nelle varie reazioni nucleari, il quale diriferimento siderale, con un periodo di 26.000 anni. Inoltre, l'asse di rotazione ha un'oscillazione semiannuale, una annuale e una di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] pluviometri siano in grado di misurare il tassodi precipitazione mediando su di un periodo di tempo molto breve rispetto punto della semiretta individuata da quella direzione). L'antenna diriferimento era nel passato un dipolo in mezz'onda, ma ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] causando così moti di mescolamento nel fluido. Se il calore viene ceduto a un tasso sufficientemente basso, lo il moto. Quindi, se x e y sono coordinate cartesiane del sistema diriferimento solidale con l'ala e se u e v sono le corrispondenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] alla ricerca e allo sviluppo.
Anche in Italia il tassodi crescita dell'industria chimica è superiore a quello delle altre 1/2,
dove E1 è il potenziale noto dell'elettrodo diriferimento e pH2 la pressione parziale dell'idrogeno espressa in atmosfere ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , il solo modo per esprimere piccole somme di denaro. La simultanea circolazione di monete d'oro, d'argento e di rame implica l'esistenza fra loro di un tassodi cambio fisso e noto. Mentre abbiamo riferimenti al rapporto stabilito fra dīnār e dirhām ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] per servire come quadro diriferimento per operazioni di assistenza tecnica ('gruppo di Colombo', nel 1950 di appena qualche centinaio di dollari e il tassodi natalità molto alto, analoghe analisi dell'IFPRI indicano che i 12 milioni di tonnellate di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] al 5% costituivano la principale serie del prestito, che pertanto può essere presa come punto diriferimento. Nel secondo decennio del Seicento un tasso d'interesse netto del 5% poteva essere considerato soddisfacente. A Milano il denaro rendeva ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...