SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] una maggiore uniformità fra le specie.
Per quanto si riferisce al terzo costituente figurato - le piastrine - ci muscolare viene a essere spiccatamente impregnato di composti acidi. L'aumento del tassodi acidità può cosi spiegare la contrattura ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] a 7,07 con 8423 matrimonî, ma nel 1937 si è raggiunto il tassodi 8,31 per mille abitanti con 10.178 matrimonî.
b) Natalità. 'Italia e l'estero, con riferimento ai mezzi di diffusione della cultura".
Centro italiano di studi americani. - Ente morale, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] il tasso medio annuo di crescita del PIL è stato infatti pari a circa l'8%. Il mantenimento di elevati tassidi sviluppo poeta brasiliano dell'età moderna e per mezzo secolo punto diriferimento morale ed estetico per tutto il paese (fra le ultime ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tassodi crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% artisti come Agorakritos, di cui si è recuperata la Nemesi ramnuntina, nuovo fondamentale punto diriferimento per gli studi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] semplice e comune per designare una c. è quello diriferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile architettonici di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassidi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tassodi e soprattutto a J.R. Soto (1923), costituisce importante punto diriferimento per l'arte del V. a partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] alternativo di scelte pubbliche, applicato estensivamente; l'incentivazione, come schema logico diriferimento essenziale. concorrenza imperfetta, le rigidità nominali di prezzi e salari e il tassodi disoccupazione di equilibrio, le funzioni della ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] più potente del mondo e il dollaro la valuta diriferimento. Con il passaggio ai cambi flessibili l'andamento del tassodi cambio del dollaro nei confronti delle principali monete ha cessato di essere sottoposto a precisi obblighi istituzionali ed è ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] struttura attuale dell’Universo si riferiscono al fatto che l’osservazione di particolari supernovae lontane (di tipo Ia, causate dall’esplosione media: mentre in un Universo omogeneo il tassodi espansione dipende soltanto dal tempo, l’introduzione ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] , mettono in luce i molteplici aspetti del fenomeno. I tassidi mobilità assoluta e relativa sono calcolati su dati empirici lungo un percorso origine-destinazione e si riferiscono a disuguaglianze osservate tra individui o gruppi; essi variano da ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...