Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] 1960) al 2,8 per cento (anno 1974). A proposito del tassodi d. è da avvertire che esso è un indice sufficientemente significativo e alla struttura stessa del sistema economico.
Con riferimento alle due componenti dell'inoccupazione, è da aggiungere ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] ai controlli di laboratorio non avendo inizialmente un tasso dosabile di anticorpi. Ciò di un'ora di trasporto dalla struttura -, la presenza sicura di un accompagnatore e la possibilità diriferire al medico personale (di famiglia o di base).
Di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della politica energetica statunitense e un punto diriferimento essenziale anche per gli altri paesi industrializzati, a quella del biennio precedente, anche se i relativi tassidi sviluppo rimangono contenuti rispetto a quelli degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sistema d'indicizzazione delle attività finanziarie e una politica del tassodi cambio volta a mantenere inalterato il potere d'acquisto, per i giovani artisti alla ricerca di una nuova identità un sicuro punto diriferimento. Sempre a Gerusalemme, J. ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] anni successivi fino all'età del ritiro. Ne consegue che il suo tassodi c. annuale in una qualunque età t può essere maggiore o minore mese successivo a quello cui si riferisce la dichiarazione.
Imposta erariale di consumo sulle banane. - Con l ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] prevalentemente africani) in cui, in funzione di crescenti tassidi aumento della popolazione, le disponibilità alimentari il comportamento dell'uomo con riferimento al modo in cui gli individui o gruppi di individui scelgono, consumano e usano ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] tipo statico, quali, per es., quelli di determinazione di condizioni di equilibrio.
In economia viene diffusamente impiegata per prevedere le conseguenze di interventi di vario tipo (per es. la definizione del tassodi sconto o l'individuazione degli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] finali che non può essere decisa senza far riferimento ai processi che potranno successivamente svilupparsi. E. prezzi e tassidi crescita. Le diverse analisi hanno portato a chiarire i rapporti tra tassodi crescita e tassodi profitto, il ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] cui si verificano queste tre condizioni: a) il tasso medio di disoccupazione è superiore alla media comunitaria registrata negli ultimi anni; b) il tassodi occupazione industriale in qualsiasi anno diriferimento a partire dal 1975 risulta uguale o ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di forze di lavoro, il 19% (nel 1977) della popol. attiva, sia impiegato nel settore. Il tassodi trasferimento di tali chiaramente recepita da Chruščëv, e della sovranità limitata, in riferimento ai partiti comunisti e operai; mancò, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...