'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel 2001 circa un quarto della popolazione riprendersi leggermente nel 2003 e nel 2004. È aumentato il tassodi disoccupazione, che nel 2003 era attestato attorno al 12%, ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] 'altissimo tasso d'incremento della popolazione (il tassodi natalità supera il 47ı, mentre quello di mortalità agricoltura e l'allevamento rappresentano ancora la fonte primaria dell'occupazione, ma solamente le colture commerciali come il caffè e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] dello sfruttamento ha fatto rapidamente salire il tassodi deforestazione che attualmente si attesta sul 2,4 di blocchi stradali, manifestazioni di protesta e occupazionidi edifici pubblici, gli Indios ottennero dal governo la riscrittura di ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] elevatissima e un tassodi crescita che non accenna a contrarsi significativamente, i quasi 6,5 milioni di ab. (stima 1998 di parte della popolazione (in maggioranza tutsi) contraria all'intervento straniero, guidò l'esercito all'occupazione ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] a produrre effetti positivi sull'economia, tra cui la riduzione del tassodi inflazione, passato da oltre il 2000% nel 1993, al 635% attuali 350.000 t. Più estesi i pascoli, che occupano un quarto della superficie del paese e assicurano nutrimento a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] il 40% della popolazione viva ancora al di sotto della soglia di povertà e che difficilmente possa avere accesso ai servizi sociosanitari di base (il 45% della popolazione non fruisce di acqua potabile, il tassodi analfabetismo è pari al 17% e solo ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] è aumentato del 4,5% (e del 4,7% nel 2005), l'occupazione ha guadagnato 3 punti percentuali, il tassodi disoccupazione è risultato pari al 4,5% (circa metà di quello medio europeo), i salari sono cresciuti di oltre il 5%. I miglioramenti nei livelli ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] periodo di relativa espansione (nel 1998 il PIL è aumentato del 3,8%, mentre il tassodidi centro-destra, l'Unione di Panama, che, su toni populisti, aveva incentrato la campagna elettorale sull'occupazione, la lotta alla povertà e la necessità di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] ha un reddito effettivo al di sotto della soglia di povertà. Il tassodi mortalità infantile permane molto elevato e del Duemila non si tradusse in un incremento significativo dell'occupazione, né in un miglioramento dei salari, colpiti dal rialzo ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] da piccole e medie imprese, hanno avuto un leggero aumento dell'occupazione).
Nel 2004 la forza lavoro è diminuita dello 0,7% rispetto al 2003, mentre il tassodi disoccupazione è rimasto invariato al 3,9%. La forza lavoro extracomunitaria presente ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...